Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] momento decisivo per l’Italia: il rapimento di Moro nel marzo del 1978, zona della Camilluccia, a Roma, con la carneficina della sua scorta. La fine dello statista pugliese nel maggio successivo: il ritrovamento del suo corpo in via Caetani porta il ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dell'obbligo; proposta che in ambito governativo è cara al partito centrista Forza Italia, mentre c’è la totale opposizione – non a caso – da parte dei partiti populisti di destra, FdI e Lega. Vedremo. Biblio-sitografiaArchivio storico Lacio Drom ...
Leggi Tutto
«Un poeta amodo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] non me ne lagnerei affatto» (Carteggio, I, 88), o quando, nella lettera del 4 novembre 1870, analizzando la “scena del giudizio”, Verdi chiede a Ghislanzoni – per il coro dei sacerdoti – l’adozione del modello dantesco: «Il Coro interno è bello, ma ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] rilevano anche dei problemi: l'autrice è chiaramente una grande scrittrice di saggi e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e ad alcuni aspetti linguistici più sottili. C'è una gestione della ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] c’è un gran mucchio di ossa / di uomini in putrefazione» (XII, vv. 45-6). È ancora Circe a offrire all’eroe due stratagemmi, uno affinché la nave vada oltre il pericolo (tappare le orecchie dei marinai con della cera), l’altro, pensato solo per ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] E. B., 1999, The Elements of Style. 4th ed. Foreword by Roger Angell, Upper Saddle River, New Jersey, Pearson. La rubrica A proposito di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] dal mondo delle «fànfole» ed è più ardito, e infatti «dimembra», ovvero «squarta compiutamente non limitandosi a levare le lacche» (come la Silvia di Leopardi), per svincolarsi nelle definizioni all’infinito.Se volessimo poi descrivere il gesto di ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] e umano dell’autrice piegata su una «macchinetta dal battito cardiaco stonato», che si domanda cosa scrive a fare («Ma a chi serve la mia storia, a chi quella degli altri?») mentre il ticchettio dei tasti evoca già un tempo altro, lontano da noi ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] Collinare della Provincia di Udine e la Carnia. Anche nelle città friulane la lenghe è ben radicata: a Udine lo parla il 40% dei residenti, a Gorizia il 23% mentre a Pordenone il 18%; a comprenderlo sono rispettivamente l’82%, il 73% e il 55% (fig ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] sfuggono i significati, il mondo si scolora e si appiattisce.E così, per ridare vita e vigore a suoni privi di connessione con la realtà, per restituire il bello e il brutto alle parole, Mario Vocabolario intraprende il suo viaggio nell’indefinito ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...