Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] comprensione delle finalità di questa guida. Riportarne i titoletti e l’ordine dei paragrafi risulterà utile a capire la direzione verso la quale ci conduce Melio: Nessuna persona è nata «imparata», così come Ogni persona è FONDAMENTALE e ancora Ogni ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] al caso) pieni di questa vanità.Plotino […] E ciò basta all’effetto di fare che la persona, quantunque ben conoscente e persuasa della verità, nondimeno a malgrado della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] sull’autobus, per strada, entreranno nello stesso negozio in cui stiamo facendo la spesa. La possibilità che una persona che ha scontato tutta la pena in carcere torni a delinquere è vicina al 70%, la recidiva di chi invece accede in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] poetico di D’Arrigo: al rigoroso calcolo sintattico-strutturale, egli contrappone grado a grado, nel romanzo, il gene del disordine; alla costruzione del discorso, e del testo, la distruzione e lo scompaginarsi d’ogni norma comunicativa, d’ogni trama ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] più sofisticati, come il famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico comune. È la brutta copia, la variante scadente, la versione a basso costo dell’originale. Addirittura di «dubbio gusto», come sostiene Nicola De Blasi. Ma ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] amico, fragile compagno mio, che hai tentato sotto le tue dita di fermarla, la vita. Come una donna amata alla folla, la vita andava via. E più la rincorrevi e più la dipingevi a colpi rossi per tenerla stretta, gialli come dire “aspetta!”, fino ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Il nostro concerto di Umberto Bindi. L’altra, con le parole di Vito Pallavicini, è invece la più venduta nel mondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 e non poche cover specie in inglese (You don’t have to say you love me). Qualche ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] chirurgica, capace di dissezionare le dinamiche familiari con una sorprendente lucidità e precisione. La sua lingua, asciutta e incisiva, non si limita a trasmettere il vissuto emotivo – per confrontarsi davvero con le emozioni bisogna saper leggere ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] i protagonisti, giacché una mattina «mamma decise di vendere tutto e andarsene» facendo principiare la storia, quella vera, quella che abilmente – fino a pagina venticinque – si era tenuta (per quanto possibile) nascosta.Eccoci dunque al calvario di ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] Il luogo nel quale si consuma quella perdita dell’innocenza che lacera irrimediabilmente la storia d’Italia. Il tempo è solo la chiave per misurare quella ferita destinata a segnare un prima e un dopo.Senza perdono né salvezzaÈ illuminante in questo ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...