Per il 1978 la parola scelta è Terrorismo. Il 9 maggio il corpo del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro venne ritrovato nel bagagliaio di in una Renault rossa in via Caetani, a Roma. La strada [...] le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista, a indicare concretamente che uno degli obiettivi del gruppo politico autore politici che, a partire da varie origini e ispirazioni, praticarono una politica che utilizzava la violenza come ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà. Essa è legata a uno degli eventi più importanti del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e, con esso, la fine della Guerra fredda. Il 9 novembre [...] :30 le guardie di frontiera aprirono i cancelli di alcuni dei posti di controllo del confine, che durante tutta la notte e nei giorni a seguire fu varcato da decine di migliaia di persone: un lungo, pacifico corteo che trasformò quell'evento epocale ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono quelle della contestazione, avvenuta [...] Mani pulite: Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro. A Craxi la procura di Milano aveva contestato diversi episodi di corruzione. La contestazione del 30 aprile rispecchiò la forte ostilità nei confronti della politica e del sistema ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1999 è Millennio. La scelta non è legata a un singolo evento, quanto piuttosto a una generale attesa che attraversò l’intero anno. Per quanto quella cronologica sia [...] preoccupazione. Tali dinamiche non erano nuove: le attese millenaristiche sono antiche quanto la storia dell'uomo. Se dovessimo legare la nostra memoria collettiva a un evento particolare, esso potrebbe essere rappresentato dal Millennium Bug. Questo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2016 è Brexit. Il 23 giugno 2016 i cittadini britannici furono chiamati a votare in un referendum sulla permanenza del loro Paese nell'Unione Europea. Con un risultato meno netto [...] elettori optò per l'uscita dall'UE, mentre il 48,1% votò per la permanenza. Il voto diede il via a un processo, definito Brexit, che sta segnando profondamente la storia del Regno Unito e dell'Unione Europea. Il referendum ha inoltre evidenziato una ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1963 è Diritti civili. Il 28 agosto 1963, davanti a oltre 250.000 persone radunate a Washington per marciare a favore dei diritti civili, Martin Luther King Jr. pronunciò il suo [...] celebre discorso I have a dream. In esso il pastore battista afroamericano delineò la visione di un futuro in cui gli Stati anticipo, e alcune delle parti più famose furono improvvisate durante la sua pronuncia. Le parole di Luther King, cariche di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1933 è Neutrino. In quell'anno Enrico Fermi adottò il concetto proposto da Wolfgang Pauli nel 1930.All'inizio del Novecento, in una fase in cui la chimica e la fisica iniziarono [...] che si affermavano sul piano internazionale: nel 1930 inserì tra i suoi lemmi la voce Atomo, a firma dello stesso Fermi, che rifletteva gli avanzamenti scientifici dell'epoca.La figura di Fermi è centrale anche per un altro aspetto, meno noto al ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro-settentrionale di diverse [...] In quel periodo venne rafforzato anche il sistema di coordinamento delle diverse formazioni militari partigiane, a partire dal giugno 1944 sotto la gestione del Corpo Volontari della Libertà. Furono inoltre istituiti comandi partigiani regionali, in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica, in ragione delle significative ricadute politiche globali legate ai problemi territoriali nel Medio Oriente, in particolare tra Iraq e Kuwait. [...] , industrie, il sistema stradale e i centri urbani iracheni. La resistenza irachena fu piegata in poco più di un mese, e a fine febbraio la coalizione proclamò il cessate il fuoco e la liberazione del Kuwait. Il conflitto, sebbene breve, ha avuto ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In quell'anno si sono diffuse in tutto il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Il movimento [...] dai social media e dall'hashtag #FridaysForFuture, ha ispirato milioni di giovani in tutto il mondo a unirsi a lei. Il 15 marzo 2019 si è tenuta la prima grande mobilitazione globale, con oltre 1,4 milioni di partecipanti in più di 2000 città di ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...