Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] principio di cooperazione» e in quattro massime: quantità, qualità, pertinenza e modo.
La seconda è che, a volte, messaggi di un certo tipo si nascondono sotto forma di altro: la signora di prima, nel dire che oggi fa caldo, sembra aver prodotto un ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] di vista fisico, essa corrisponde in un certo senso alla nota legge per cui a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria; sotto l’aspetto sociologico, essa è la cooperazione tra due o più agenti, variabile per durata, tempo, tipologia e ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] , sull’incapacità della classe politica liberale di tenere il passo di un simile programma espansionista, la propria fortuna, fino a che uno dei loro più importanti rappresentanti, Luigi Federzoni, nondivenne Ministro delle Colonie durante il ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] personaggi.
Tindareo non lo definisce solo anósios al v. 481; sostiene poi anche che fosse «nel giusto» (ἐνδίκως) a giudicare la madre malvagia, ma sia diventato «peggiore» di lei uccidendola (vv. 505-506). Secondo O’Brien il giudizio di Tindareo ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] due Chiese. Dopo alcuni iniziali fallimenti nella mediazione, Ignazio di Loyola si convinse a procedere con la redução, ovvero la «conversione degli eretici».
La Minuta delle istruzioni che S. Ignazio diede ai suoi missionari d'Etiopia – testo ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] le attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione con misure equivalenti a quelle adottate a tutela dei propri interessi finanziari.
Al di là dei molti e complessissimi profili di diritto toccati da questo caso, è interessante ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] è nelle nazioni.
Questo cinismo, accompagnato da un riso sprezzante e amaro, porta l’individuo a ripiegarsi su se stesso anziché a favorire il contatto e la coesione con i cittadini della sua stessa comunità o nazione. Per cui egoismo e misantropia ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] dell’esistenza» sono descritti in dettaglio nelle opere Aut-Aut e Timore e tremore.
La prima opera pone a confronto due modelli di vita: la vita estetica e la vita etica. Lo stile di vita estetico è rappresentato dalla figura dell’esteta, il Don ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] nella fonte primaria del diritto, il testo da cui tutte le leggi derivano, vale a dire la Costituzione. L’articolo 1 sancisce che nella Repubblica Italiana la sovranità appartiene al Popolo, e questo è il primo tassello che implica il rispetto della ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] ci costituisce come individui: quella di Medea, così estranea a qualsiasi modello, la rende una figura a sé stante, incomprensibile, che come i profeti non può che essere condannata a diventare sé stessa nella piena fedeltà alle proprie azioni, senza ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...