«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] essenziali dei dialetti veneti), che successivamente, però, per vicende politiche e commerciali che legano Pordenone a Venezia, la porteranno a diventare venetofona.
G. Papanti, in I parlari italiani in Certaldo, alla festa del V centenario ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] il perfetto cortegiano debba essere anche un «musico», in particolare come debba essere «sicuro a libro» (ossia in grado di conoscere la partitura e la teoria musicale) e, al contempo, come debba saper padroneggiare l’utilizzo di «varii instrumenti ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] un emetico. All’aggravarsi della malattia, però, non si può trovare alcun sollievo se non tornando fisicamente a casa propria.
La nascita del nome per questo “morbo” nel XVII secolo denota il graduale intensificarsi degli spostamenti, di natura ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] commerciale per poter esportare il grano, allora monopolio egizio. Storia analoga per Siracusa, fondata nell’VIII secolo a.Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi dai greci per poter sfruttare il ricco suolo vulcanico che si ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] uomini, un fattore che non si apprende con il supporto dell’esperienza e che non deriva da essa ma la precede e consente a ogni uomo una prima e imprescindibile percezione del dato, quindi di esperirlo e di conoscerlo. I neuroscienziati sottolineano ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] è molto più breve di quella dell’uomo del mito. Tendiamo a pensare che la mente produca il discorso scritto, dimenticandoci invece che è proprio l’inverso: è la scrittura la causa di quella razionalità che per ragioni culturali riteniamo essere l ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] «compie il salto dallo statico al dinamico». Egli individua poi diversi tipi di linee, la verticale, l’orizzontale, la diagonale e la libera, a cui corrispondono rispettivamente colori caldi, colori freddi, «l’infinita possibilità di movimento freddo ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] in sviluppo, con taluni elementi politici e culturali comuni o somiglianti e tentativi di dialogo internazionale.
A complicare la situazione, l’altra dimensione spaziale che emerse al fianco di quella nazionale e internazionale fu quella locale ...
Leggi Tutto
Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio [...] freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo l’idea di un’identità molteplice, non più riconducibile a un’unità.
...
Leggi Tutto
Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] e schemi ricorrenti. A partire dal lavoro di Harvey Sacks, fondatore della disciplina, sarà analizzato il sistema di organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui i parlanti selezionano il prossimo ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...