Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] lui, ponendovi fine prima che il ragazzo, in quanto uomo, possa imporre un nuovo tipo di potere su di lei. A questo punto, però, la duchessa sceglie di partire per un viaggio (prima con Filomena poi da sola) da cui non intende fare ritorno, perché ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] vertono su un oggetto (una cosa, una situazione, una persona) che noi interpretiamo o giudichiamo in un certo modo. La filosofa giunge persino a dichiarare che non soltanto i giudizi fanno parte di ciò che un’emozione è, ma ne sono anche condizione ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] cultura fascista, impregnata, come si è detto, del mito di Roma assunse un atteggiamento ben preciso di fronte a questo evento, fondamentale per la storia dell’impero. Per comprendere però in che modo si sia potuti arrivare ad un articolo come quello ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] Max Brod nella sua biografia). Ciò che accomuna e al contempo contrappone i personaggi di Walser a quelli di Kafka, è la loro attitudine verso la scrittura. Simon Tanner è uno scrivano, l’occupazione dell’assistente Joseph Marti prevede che egli ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv. 10, 1-10).Gesù utilizza questa metafora per definirsi quando si trova a Gerusalemme per la festa della Dedicazione del tempio dove subisce, da parte di alcuni dei presenti, una grande pressione affinché riveli di ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] un momento cruciale nel quale l’Italia avrebbe potuto far valere i propri diritti espansionistici. La costruzione delle città coloniali a partire proprio dai resti archeologici che in molti casi furono rinvenuti, serviva non solo per legittimare ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] diverse finalità contemporaneamente. Inoltre, dal momento che non è possibile distinguere i vari punti della città, viene a mancare la proprietà della discretezza, per cui ogni elemento minimo è nettamente distinto.Nella quarta città, Ipazia, nulla è ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] , o parlasse come Millat, o sentisse come Millat, arrivava mai a fare notizia, a meno che non fosse stato assassinato di recente.».A chi è, dunque, da imputare la colpa per la mancata integrazione dei protagonisti? Al pregiudizio, ai retaggi dell ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] trattative fosse vista come l’unica possibile. I gravi momenti di stallo non pregiudicarono mai del tutto la possibilità di giungere a una soluzione pacifica della controversia, anche se molte e non trascurabili furono le difficoltà. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] mai Omero descrive in maniera esplicita il loro stato d’animo o la loro psiche. Ciò non significa che gli eroi omerici siano piatti, conversazione; Paride si difende sostenendo che è il dolore a impedirgli di entrare in battaglia e dunque anche lui ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...