Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] : ogni radice è monosillabica e trilittera, cioè formata da tre elementi, di cui quello centrale è sempre la vocale e. Le prime obiezioni a questa conclusione partirono da dati di fatto: esistevano radici, come nas- “naso” o sal- “sale”, che avevano ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] sono ancora oggi oggetto di discussione e da alcuni fortemente negate. Ad esempio, alcune persone vicine a lui hanno elogiato la sua gentilezza e la sua bontà nei loro confronti, cosa che stando alle accuse, non sarebbe dovuta essere possibile data ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] : si sa per certo, infatti, che Arlecchino è anche il nome di un demone ctonio. D’altronde, già la sua maschera dice molto in rapporto a ciò: essa è nera e presenta un naso protuberante e storto, e proprio questo dettaglio fa apparire quest’ultimo un ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] . Sarà allora proprio l’essere «da’ suoi vicin veduta» (IV.5, §19) piangere sul basilico a far scoprire ai fratelli la testa di Lorenzo.La paura di Lisabetta che la testa di Lorenzo sia vista è sempre relativa alla città, ai passanti o ai vicini di ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , il significato autentico di vita politica. Marx è l’ultimo anello di una catena millenaria, che aveva già, a grandi linee, delineato la praxis in termini di poiesis e sviluppato l’idea di un soggetto collettivo in cui scompaiono e si annullano i ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] di Mitja, al racconto di Ivan della Leggenda del Grande Inquisitore e alle dichiarazioni dell’Inquisitore a Cristo?Prendiamo come esempio la seconda parte delle Memorie dal sottosuolo. Essa segue il celebre monologo del protagonista-narratore contro ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] suo fondatore, Edmund Husserl, che apportò alcuni decisivi e originali contributi inerenti a temi centrali quali la percezione, la temporalità, la coscienza e la relazione intenzionale che essa intrattiene con il mondo. Tuttavia, risulta fondamentale ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] di un’altissima morale, una grande forza d’animo, e uno sconfinato senso del dovere e di altruismo. Emblematica è, a questo proposito, la sua discussione con Raskol’nikov, nella quale ella viene accusata dall’ex-studente di comportarsi in modo troppo ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] ? RR: Questo è proprio il grande mistero. C’è una scena in cui si ritrova il nonno di Ester che va a fare la borsa nera, e si rivolge a un negoziante suo amico e anche suo coetaneo. Sono due persone che hanno vissuto da giovani lo scempio della prima ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] anni, grazie ai libretti e ai programmi dono della madre scopre il cinema e il teatro: la fascinazione è immediata. A venti anni pubblica la sua prima raccolte di poesie, che gli valgono il soprannome di “principe frivolo” nei circoli intellettuali ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...