Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] parole che non bastano ad esprimere i sentimenti e le verità profonde, costringendo gli autori alla falsificazione. La parola in Tozzi arriva persino a degradarsi, si trasforma in grido e il grido in verso animale: «strillava come una gallina» come ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] abbondante presenza nei siti in cui è attestato ha dato origine a varie congetture volte a spiegarne le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte di mani, anche prive ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] spada del bandito, mettendo se stesso e sua moglie in pericolo.La versione di Akutagawa cita e contraddice la versione originale: nel Konjaku Monogatari la donna è a cavallo, l’uomo porta con sé un arco, mentre il bandito brandisce una spada preziosa ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] un vero confine tra ciò che è etico e ciò che non lo è, anche perché spesso la stessa idea di etica varia da persona a persona o, meglio, da umano a non-umano o non del tutto umano. Questo lo si evince perfettamente dal romanzo del famoso scrittore ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] rispettivamente dal Tribunale ordinario di Bolzano, dalla stessa Corte costituzionale (che ha eccezionalmente sollevato davanti a sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] filosofico egli scrive: «Un individuo che spinga le sue radici verso l’alto e verso il basso è simile a un albero che è al tempo stesso eretto e capovolto. La meta non è l’altezza, ma il centro». Jung raffigura nella tavola n°25 dello stesso libro un ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] una certa proprietà è valida per tutti i numeri naturali (0, 1, 2, 3,…). Ad esempio, se consideriamo la proprietà P(n) che afferma: “la somma dei numeri naturali da 0 a n è [n(n+1)]/2”, tramite l’induzione matematica è possibile dimostrare che P(n) è ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] che stia piacendo una certa aria che si respira tra le pagine di Chi dice e chi tace, e riguardi la storia di Lea Russo che, a quarant’anni, con una vita, direi, felice e paga, avviata su binari sicuri, decide di seguire un capriccio. Decide cioè ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] , il romanzo è avvolto da un perpetuo senso di ineluttabilità, dato dalle apparizioni delle streghe. Cosa ti ha portato a concepire la storia di Zimisce come quella di un personaggio tragico? Cos’è Zimisce, in primo luogo: un eroe tragico o ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] infatti forme di esercizio di un potere collettivo su un individuo disarmato, che si ritrova a subire una violenza da parte di un rappresentante della società. Se la dimensione violenta è lampante nei rituali sacrificali, non di meno lo è all’interno ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...