DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Indie Orientali nel primo Cinquecento, in Le Vie del mondo, novembre 1942, pp. 757-770; A. Kammerer, La découverte de la Chine par les Portugais au XVIme siècle et la cartographie des Portugais, Leyden 1944, pp. 10, 15, 17, 19; P. Pelliot, Le Hoja et ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] ; E. Spalletti, T. S., Soncino 1994; Disegni e impressioni dal vero di T. S. (catal.), a cura di A. Parronchi, Firenze 1995; P. Nicholls, Signorini, la Gran Bretagna e il collezionismo d’Oltremanica, in T. S. Una retrospettiva (catal.), Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] , 2007, pp. 14-35; S. Trecca, V, 2007, pp. 127-154; M.G. Profeti, VII, 2009, pp. 125, 431 s., 438); A. Morelli, La circolazione dell’oratorio romano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 152, n. 88, 159, n. 120; F. Antonucci, Nuevos datos ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Venezia 1897, passim (v. Indice,p. 558); L. Frati, Metastasio e Farinelli, in Riv. music. Ital.,XX(1913), pp. 4 ss.; Id., A. B. e la sua scuola di canto, ibid., XXIX(1922), pp. 473-485; F. Algarotti, Saggio sopra l'opera in musica, in G. F. Malipiero ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dell'Accademia di Brera dal 1935 al 1940, al quale si devono altri incarichi al L., quali le ville a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l'Accademia impegnò il L. per molti anni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] di S. Andrea e al convento camaldolese di S. Marco. Il libro del 1603 è aperto dalla Missa Ut, re, mi, fa, sol, laa 4 voci, che mostra un ampio uso di progressioni ed episodi con accentuazioni ternarie del metro binario come le si rileva in altri ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] il fondo nel rispetto delle strutture e della configurazione archivistica ormai assunte, anche se ciò comportava la rinuncia a un ordinamento formalmente più sistematico e razionale. Al termine del lavoro d'inventariazione nel 1777 fu compilato ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, laA. [...] del portiere.
Il disastro del 4 maggio 1949, quando l’aereo della squadra, di ritorno da un’amichevole a Lisbona, si schiantò contro la collina di Superga, presso Torino, fu quindi una vera e propria tragedia nazionale. I 31 passeggeri morirono tutti ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] l’offertorio e l’elevazione del proprium missae per l’intero anno liturgico. Gli organici vanno da una a 12 voci, ma la maggior parte dei brani è per due cori a 4, con sezioni in stile concertato. I testi dei mottetti per l’elevazione sono desunti da ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] , e prendeva consistenza l'idea del canto come cardine della scuola infantile.
Nel 1896, a Mompiano, alla periferia di Brescia, a poco a poco laA. maturava l'esperienza educativa e didattica (avrebbe sempre rifiutato di parlare di metodo). Gli ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....