La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] di quei decenni autoritari sembra ancora vivo nella politica sudcoreana, e il tentativo di Yoon di imporre la legge marziale sembra attingere a quella stessa eredità.La decisione del presidente è emersa in un momento di forte crisi politica e calo di ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] il risultato delle elezioni e rovesciare le previsioni.Questa volta non c’è stata alcuna sorpresa di ottobre. La vera sorpresa è arrivata a novembre, il giorno delle elezioni. Ancora il giorno prima il New York Times scriveva di una «gara sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] di ricavi. Le dimissioni di Carlos Tavares dalla guida di Stellantis hanno messo a nudo lo stato di confusione in cui versa la società e il fallimento del progetto attorno a cui era nata, quello di sommare le proiezioni sui mercati globali dei suoi ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] al solstizio d’inverno nell’emisfero boreale, il quale avviene intorno al 21 dicembre, giorno in cui la luce del sole comincia a crescere rispetto al buio della notte. Si specula, tuttavia, che i festeggiamenti religiosi legati alle divinità solari ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] assumeranno forma vaga e spettrale perché stigmatizzate dal segno omologante che ne riduce l’esistenza a favola, a inconsistente lemure la cui incapacità di svanire, tuttavia, non potrà che turbare l’ormai consolidato pensiero positivo. Poiché ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] ) tale Conferenza si è rivelata come uno schermo ove appaiono scene incoraggianti, ma al di là del quale esiste un turbolento luogo di mercato a cielo aperto, al cui interno i personaggi principali sono i grandi produttori di combustibili fossili ...
Leggi Tutto
Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] taglio: invece di indebolirla, potrebbero stimolare ulteriormente la determinazione della Cina a sviluppare una propria industria dei semiconduttori. In questo senso, la RPC continua a sorprendere per la sua capacità di adattamento.Un esempio dell ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] come poche altre nella storia americana. I fattori di questa massiccia defezione di elettori democratici – che rimanda con la memoria a quella del 2016 – andrà però debitamente indagata, cercando anche di capire meglio se e quanto possa avere inciso ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] di voler ringraziare il popolo taiwanese per «aver scritto un nuovo capitolo nella democrazia dell’isola» e aver dimostrato al mondo «quanto abbiamo a cuore la nostra democrazia». Per Lai, Taiwan ha ottenuto una vittoria non solo per l’isola ma «per ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] più alta ed è ormai imperativo lasciarsi alle spalle un’epoca in cui la gente rimane a casa, la politica è gestita da remoto e la classe dirigente passa da una riunione a Davos a delle cene eleganti (vigano o meno misure di quarantena). Va da sé che ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...