• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5555 risultati
Tutti i risultati [5555]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden

Atlante (2025)

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] alla sua destinazione d’uso originaria, giunta fino a noi grazie a Diodoro Siculo che ne narrò la realizzazione nella sua Bibliotheca historica: fu il tiranno Terone  nel 480 a.C. a far scavare qui un’imponente vasca, diventata preziosa peschiera ... Leggi Tutto

L’anima trema d’orrore nel ricordare

Atlante (2025)

L’anima trema d’orrore nel ricordare Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] è alimentato soprattutto dall’eco globale del conflitto armato che coinvolge l’esercito israeliano e Hamas, in corso a Gaza e in tutta la Palestina. Nel 2024 sono stati segnalati 268.320 post antisemiti pubblicati in Italia sui principali social, in ... Leggi Tutto

Come cambia il clima nell’area del Mediterraneo

Atlante (2025)

Come cambia il clima nell’area del Mediterraneo Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] dell’evaporazione, risultato dell’impennata delle temperature».Il dato innovativo dello studio è essere riusciti, per la prima volta, a realizzare e sistematizzare «una quantità enorme di dati – come sottolinea il prof. Piero Lionello, ordinario di ... Leggi Tutto

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità

Atlante (2025)

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] . Che lo si voglia leggere, allora, attraverso il macrocosmo e gli influssi degli astri, o la biologia meccanica del microcosmo che, per la scienza attuale, viene a essere il cervello umano, il destino – che ci attende e ci sfugge – incombe su tutti ... Leggi Tutto

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] infame di Dino Buzzati, ossia una commedia ispirata all’omonima opera, rappresentata per la prima volta a Milano nel 1962.Furono però I promessi sposi a godere di più riproposizioni; oltre agli adattamenti per il teatro, infatti, tra cui quello ... Leggi Tutto

Serbia in rivolta: le proteste costringono il governo alle dimissioni

Atlante (2025)

Serbia in rivolta: le proteste costringono il governo alle dimissioni Quindici minuti. Ogni giorno Belgrado, quando scattano le 11:52, viene avvolta dal silenzio e da migliaia di manifestanti per un quarto d’ora. L’orario corrisponde a quello in cui a Novi Sad, il 1° novembre [...] tace per quindici minuti, per poi esplodere in un coro di richieste di dimissioni e cambiamento.La pressione della piazza è servita quantomeno a costringere alle dimissioni il governo guidato da Miloš Vučević, fedelissimo di Vučić, che ha rassegnato ... Leggi Tutto

Ancora un “no” del Parlamento europeo all’adesione della Turchia

Atlante (2025)

Ancora un “no” del Parlamento europeo all’adesione della Turchia La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] le vicende che hanno visto protagonista il presidente Recep Tayyip Erdoğan negli ultimi mesi non potevano essere trascurate. La sua visita “illegale” a Cipro nella mai conclusa vicenda che agita i rapporti tra le due anime dell’isola, quella greca e ... Leggi Tutto

Lo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930 sui dazi: un precedente su cui riflettere

Atlante (2025)

Lo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930 sui dazi: un precedente su cui riflettere Nonostante le due conferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928 avessero condotto alla firma di una convenzione, per cui gli Stati che l'avevano ratificata si impegnavano a superare, entro [...] cui guerre commerciali e contrazione economica. Le scelte politiche che furono messe in atto per superare la grave situazione che si era venuta a creare furono di segno opposto e consentirono di leggere in una luce differente gli scambi commerciali ... Leggi Tutto

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f

Atlante (2025)

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] prepararsi agli impatti degli Atlantic e Benguela Niño. Vedere la nostra ricerca trasformarsi da uno studio accademico a uno strumento utile per la società è incredibilmente gratificante».Nel quadro delle polemiche che stanno accompagnando in questi ... Leggi Tutto

⁠Cosa è e perché è così importante il nuovo computer quantistico Majorana 1 di Microsoft

Atlante (2025)

⁠Cosa è e perché è così importante il nuovo computer quantistico Majorana 1 di Microsoft La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] quantistici su larga scala.  L’approccio di Microsoft si distingue per la sua ostinata dedizione all'innovazione. Mentre la maggior parte delle aziende tech persegue obiettivi a breve termine, il colosso di Redmond ha investito per oltre vent ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 556
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali