MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] poligonali. Numerose fortificazioni sono sparse in tutto il territorio marsico, specialmente sulle alture presso Villavallelonga, a difesa del confine con i Volsci.
Per la sistemazione delle acque del lago, molto instabili, fu attuato nel 52 d. C. il ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] i resti di alcune porte. Il suo monumento più cospicuo è il teatro, in opera reticolata, con la fronte della cavea lunga oltre 36 m e con un edificio scenico a pianta rettangolare di m 24 × 12: è situato ai margini della città, addossato alle mura di ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] ; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 792; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1934, col. 848 s., s. v. Terventum; A. Adinolfi, La cripta della Cattedrale di Trivento, in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931 ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato aLa Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] ). Il manoscritto originale dell'opera è conservato negli archivi della chiesa di S. Paolo naufrago aLa Valletta. Al Covent Garden di Londra furono allestite per la prima volta negli anni 1844-1845tre sue opere in due atti (libretto di anonimo ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] sue applicazioni terapeutiche furono assai in voga sul finire del 18° sec., spec. in Francia a opera di F.A. Mesmer (mesmerismo, magnetoterapia). ◆ [EMG] M. CGS: la prima trattazione del m., in quanto descritta con unità dei Sistemi CGS del m., che ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] di mura, probabilmente rettangolare, di cui tuttavia il tracciato non è stato determinato con precisione che a O e a N. In quest'epoca la città era una piazza militare importante e, nello stesso tempo, un centro ammmistrativo; possedeva inoltre una ...
Leggi Tutto
Fletcher, Jefferson Butler
Bibl. - A. La Piana
Dante's American Pilgrimage
New Haven 1948
173-178
184-187 e 220-226; H. Marraro
in D. nel mondo
a c. di V. Branca ed E. Caccia
Firenze 1965
450-451; [...] vari filoni d'interpretazione in chiave simbolista, cioè a componenti mai assenti, del resto, nella tradizione culturale di Dante. Il Paradiso diventa così, in certo modo, la prima cantica, " la prima nella mente di Dante fin dall'inizio del suo ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] da essa in quanto sui nuclei si formano cristalli più o meno grandi a seconda delle condizioni e della durata del-l'operazione. (b) In un'accezione più generale, la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei stabili (germi) risultanti dall ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM o MARRUBIUM
A. La Regina
Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] alla prima Età del Ferro. Del III-II sec. a. C. sono due iscrizioni in dialetto marsico (Vetter, 224-5).
La cattedrale di S. Sabina, ora distrutta, sarebbe sorta, secondo la tradizione, sul sito del Capitolium, ma nei pressi si rinvengono ...
Leggi Tutto
quanto
quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] , cioè quantizzate), che variano quindi discontinuamente, per multipli interi del loro quanto. (b) Nella teoria quantistica dei campi, la particella associata al q. di un campo: di luce (il fotone, in generale q. di energia raggiante elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....