Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Un altro tentati-vo di spiegare l'induzione, la promozione e la progressione dell'i. e di alcune patologie a esso correlate è l'ipotesi delle mutazioni somatiche: i. come conseguenza dell'accumulo di ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] opinioni sono concordi. Secondo alcuni autori si costituirebbe per sdifferenziamento dei tessuti lesi e la rigenerazione dei nuovi tessuti avverrebbe a spese dei corrispondenti tessuti del moncone (nel caso della rigenerazione della coda, i muscoli ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] specifico. Questa seconda interpretazione è senza dubbio quella che oggi raccoglie maggiori consensi; essa verrebbe a porre anche la malattia reumatica nel gruppo della malattie infettive condizionate, che sempre più vanno acquistando in estensione ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] l'acaro della scabbia fosse veramente l'agente patogeno della malattia, ne diede la dimostrazione inconfutabile, infettandosi sperimentalmente. A lui si deve inoltre la prima descrizione della sindrome clinica nota sotto il nome di corea elettrica, o ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] cattedra di pediatria di Roma, che tuttora occupa unitamente a quella di malattie infettive. Dal luglio 1944 al marzo Cristina ha indicato la terapia specifica della leishmaniosi viscerale, proposto l'impiego di vaccini lisizzati per la cura delle ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] malattie allergiche in genere e specialmente sull'asma bronchiale (dimostrò per primo la possibilità del trasporto passivo dello stato anafilattico da uomo a uomo), sull'edema polmonare acuto, sulla patologia articolare, sulle alterazioni respimtorie ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1868, morto a Firenze l'11 ottobre 1942. Laureato a Siena nel 1883; docente nel 1904, dopo aver insegnato a Siena ha diretto dal 1925 al 1935 la clinica [...] , in Ann. d'oftalmologia, XXXIII; Xanthomatosis bulbi, in Boll. d'ocul. X, (1924); Congiuntiviti allergiche, in Atti XXI Congr. ass. oftal. ital.; Il tracoma, Firenze 1940; Di una nuova operazione per la ptosi palpebrale, in Boll. d'ocul., VI (1929). ...
Leggi Tutto
Igienista, nato a Lugo (Ravenna) il 6 settembre 1872, morto nel 1943. Laureato in medicina a Catania nel 1896; allievo di G. B. Grassi e A. Celli; professore di igiene nel 1903, insegnò a Cagliari e a [...] 'esercito.
Il C. ha compiuto fondamentali ricerche sul virus vaccinico e quello vaioloso umano, dei quali ha scoperto la filtrabilità, sulla amebiasi dell'uomo, sulla dissociazione batterica del bacillo del tifo, ecc. Si è anche occupato di idrologia ...
Leggi Tutto
Chirurgo; morto a Messina il 2 ottobre 1934.
Tra gli scritti, oltre al Trattato di patologia e terapia chirurgica generale e speciale (Roma 1895-98, voll. 3; 2ª ed., ivi 1904-1906, voll. 4), segnaliamo: [...] Indirizzo alla diagnosi chirurgica dei tumori, Roma 1879, L'igiene profilattica e curativa della tubercolosi polmonare, Potenza 1892. Il D. diresse la pubblicazione del Trattato di medicina operatoria generale e speciale, Torino 1907 segg. ...
Leggi Tutto
Anatomista, morto a Firenze il 17 marzo 1944.
Bibl.: N. Beccari, La vita e l'opera di G. Chiarugi, in Arch. it. Anat. e Embr., L (1945), pp. 232-57; G. Levi, G. C., in Atti Acc. Naz. dei Lincei, Rend. [...] cl. sc. fis., s. 8ª, I (1946), pp. 1218-22 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....