La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] medico non considera più l'occhio dell'uomo, ma il suo sguardo, ossia non si limita più a esaminare staticamente le parti del corpo, ma rivolge la propria attenzione al movimento e al funzionamento di esse. Il muscolo non è più considerato dal punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] stato il conflitto di interessi sorto dal suo essere in possesso di un portafoglio di azioni biotecnologiche a spingerlo a questo passo. La controversia si esaurì quando, nell'agosto 1992, l'Ufficio dei brevetti degli Stati Uniti rifiutò le richieste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] i quattro elementi: il fuoco caldo e secco, l'aria calda e umida, l'acqua fredda e umida, la terra fredda e secca. Questi a loro volta davano luogo alle sostanze omeomere, ossia formate da parti simili, considerate prive di una struttura interna. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] chirurgia. In tutti gli scritti, i medici dell'Islam, come del resto i loro predecessori greci e romani, esprimono la riluttanza a eseguire le operazioni più rischiose e dolorose, dando così prova di sensibilità e di umanità. In genere, infatti, si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] considerati può venire rispettivamente dall'opera di al-Maǧūsī e da quella di al-Kindī. Nel Kitāb Kāmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica) nel terzo sottocapitolo della parte dedicata ai farmaci composti, al-Maǧūsī espone le regole da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] tale infermità è causata da un opacamento del cristallino, ma nella letteratura medievale si parla di una membrana che verrebbe a interporsi tra la pupilla e il cristallino. Il nome arabo al-mā᾽ al-nāzil (acqua o fluido che scende) ha dato origine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] gli introiti del mercato. Più numerose sono le notizie sull'epoca nella quale regnò la dinastia buwayhide. A ῾Aḍud al-Dawla è attribuita la fondazione di un ospedale a Shiraz, che faceva parte di una più grande madrasa, dove oltre alla medicina erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] potevano servirsi della matematica della tecnologia di trasmissione e così facendo svilupparono la PET, la tomografia a emissione di positroni. La PET unisce la diagnostica per immagini alla medicina nucleare (che prevede l'impiego di radioisotopi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] Le più antiche e diffuse religioni vietano l'eutanasia in base al principio della sacralità della vita, così come la proibiscono, a tutt'oggi, le legislazioni di quasi tutti i Paesi. In realtà, agli inizi del secolo scorso diverse legislazioni penali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] 40 nuove facoltà; tra il 1960 e il 1980, in America il numero di studenti passò da 8298 a 17.320. Dopo la Seconda guerra mondiale, l'attività di ricerca si ampliò enormemente, grazie soprattutto allo stanziamento di finanziamenti notevolissimi da ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....