La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] più per l'interesse euristico del modello (peraltro attestato dal conferimento nel 1981 del premio Nobel per la fisiologia e la medicina a Roger W. Sperry, pioniere di questi studi) che per il reale contributo da essi dato alla comprensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] salute della generazione corrente e di quella futura, non solo nelle località assistite ma in molte parti del mondo.
A partire dal 1921, la RF si dedicò al monitoraggio delle condizioni sanitarie in ogni paese. Alan Gregg (1900-1957) compilò molti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] nei paesi in via di sviluppo è legata soprattutto alle malattie della prima infanzia). La tesi di McKeown sosteneva che a ridurre la mortalità fu in primo luogo la maggiore disponibilità di cibi di buona qualità, inclusa un'alimentazione variata, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto, in un caso, all'esperienza di mortalità del 1881 e nell'altro a quella del 1999. La superficie compresa fra le due curve raffigura il divario fra un regime demografico 'antico' e uno 'moderno' e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] non si poteva considerare il cervello isolatamente dal resto del corpo.
Goldstein sviluppò la sua teoria dell'organismo, analogamente a Marie e a Head, a partire dalle esperienze con i soldati della Prima guerra mondiale che avevano riportato lesioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] esempio, IL-2 è il più importante fattore di crescita per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei linfociti T, alcune citochine ne polarizzano la funzione (Tav. II).
Infatti le cellule T si possono specializzare ad attivare sistemi di difesa ...
Leggi Tutto
La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] gli ematomi extradurali e quelli subdurali, le raccolte liquorali subdurali (igromi subdurali) e infine la pachimeningite spinale ipertrofica. La pachimeningite può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] funzionale di molti organi (per es., le prove di captazione del radioiodio per valutare la funzione tiroidea; lo studio degli scambî ossigeno-anidride carbonica a livello dei polmoni e dei varî tessuti, ecc.); d) di chiarire o interpretare numerosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il sinistro alla Luna, le orecchie a Saturno, il cervello a Giove, la lingua e la glottide a Mercurio, l'odorato e il gusto a Venere, i vasi sanguigni a Marte. A questa melotesia planetaria si affianca la melotesia decanica, ossia quella che riguarda ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] quello del Cosmo, con il quale l'individuo è in sintonia. Il modo d'agire del Tao è la spontaneità o la naturalezza (ziran), che il saggio prende a modello. Seguire il 'corso normale' (shun) e conformarsi alla Natura è una condizione sine qua non per ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....