• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7405 risultati
Tutti i risultati [205948]
Geografia [7317]
Biografie [59231]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Mull

Enciclopedia on line

Mull La più grande delle isole Ebridi Interne (825 km2), presso la costa occidentale della Scozia, a N del Firth of Lorne. Il Sound of M., largo in media 2-3 km e lungo una quarantina, la separa dalla terraferma [...] More, 966 m), con numerosi laghi, e boscosa nella parte interna. La costa occidentale, molto frastagliata, è nota per le pittoresche scogliere a piombo sul mare. La popolazione è dedita prevalentemente all’allevamento e alla pesca. Rinomato prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE EBRIDI – ALLEVAMENTO – GRANITO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mull (1)
Mostra Tutti

Hierro

Enciclopedia on line

Hierro La più meridionale e occidentale isola delle Canarie (224 km2 con circa 8000 ab.), 65 km a S di La Palma, nella prov. di Santa Cruz de Tenerife. Capoluogo Valverde. La scarsa fertilità del suolo e la povertà [...] ’utilizzazione agraria. Notevole il turismo. La notorietà dell’isola è dovuta alla scelta del suo meridiano come meridiano base indicato nel 16° sec. dal cartografo Mercatore e confermato da un convegno di geografi a Parigi nel 1634; rimase tale fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – MERCATORE – GEOGRAFI – CANARIE – AB

Arabico, Mare

Enciclopedia on line

La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato in senso NO-SE con profondità notevole ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – CAPO GUARDAFUI – GOLFO PERSICO – GOLFO DI OMAN – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabico, Mare (1)
Mostra Tutti

Canal Grande

Enciclopedia on line

Canal Grande La maggiore via d’acqua interna di Venezia, detta localmente Canalazzo. Probabile antico alveo fluviale, attraversa la città da NO a SE tracciando una S inversa, che divide l’abitato in due parti diseguali. [...] Lungo 3800 m, largo 30-70 m, profondo al massimo 5 m, è superato da quattro ponti (della Stazione, di Rialto, dell’Accademia, della Costituzione) e fiancheggiato da case e da ricchi palazzi che forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA

Madonie

Enciclopedia on line

Madonie La sezione più occidentale del sistema montuoso che attraversa la Sicilia di NE tra la valle del Torto, verso O, e quella del Pollina verso E. Prende il nome dall’antico feudo di Madonia al cui territorio [...] in parte corrisponde. Ne fanno parte le cime più elevate dell’isola, a eccezione dell’Etna: il Pizzo Carbonara (1979 m) e il Monte S. Salvatore (1912 m). Amministrativamente appartengono alla provincia di Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SICILIA – POLLINA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madonie (1)
Mostra Tutti

Far West

Enciclopedia on line

La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.W. si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano [...] per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento al periodo della sua colonizzazione, i film western. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FILM WESTERN – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

Iturup

Enciclopedia on line

Iturup La maggiore delle isole Curili (3220 km2 con 4000 ab. ca.), di forma allungata (200 km), separata dall’isola Kunašir da un canale di 25 km. Frastagliata, è formata da terreni vulcanici e s’innalza fino [...] a 1600 m s.l.m. Capoluogo Kurilsk (già Shana). Clima freddo e nebbioso. Prevale l’attività peschereccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLE CURILI – S.L.M

Akhdar, Gebel

Enciclopedia on line

Akhdar, Gebel La parte più elevata dell’altopiano della Cirenaica (875 m); scende a N verso il mare con una serie di terrazzi. È la zona più piovosa della Libia (500-700 mm annui). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO DELLA CIRENAICA – LIBIA

Guantánamo

Enciclopedia on line

Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] militare statunitense di Caimanera, dislocata nella baia 30 km a S del centro urbano; la base (112 km2) fu costruita nel 1898, durante la guerra contro la Spagna, quando forze nordamericane sbarcarono a Cuba, e nel 1903 fu concessa agli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI UMANI – BARACK OBAMA – STATI UNITI – SPAGNA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guantánamo (1)
Mostra Tutti

Padana, Pianura

Enciclopedia on line

La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] parti, bassa pianura e alta pianura (assai più estesa a sinistra del Po e soprattutto in Lombardia e in Piemonte limitate approssimativamente dall’isoipsa di 100 metri. La Pianura P. presenta da parte a parte aspetti diversi per condizioni di clima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padana, Pianura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 741
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali