MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] Dopo scavi di sondaggio da parte di R. C. Thompson e di R. H. Hall (1918-1919), si dovette aspettare la ripresa dopo la seconda guerra mondiale per assistere a scavi regolari e continuati (dal 1946 in poi) ricchi di novità vistose. Di fianco e sotto ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] el Brega-Maráda, riuscirono ad arrestarsi sulla linea ‛Ain el-Gazala-Bir Hachéim, a difesa di Tobruch, al cui possesso tenevano in modo particolare, specie dopo la caduta di Creta.
Ripresa dell'offensiva dell'Asse (maggio-giugno 1942): il 21 giugno ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] dura anche tra specie diverse, come nel caso dei nostri scoiattoli (competizione interspecifica) che si sono trovati a occupare la stessa nicchia. Per nicchia ecologica gli scienziati non intendono uno spazio fisico – come il significato della parola ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] non soddisfano né i cultori della geografia storica o culturale, né coloro che per le loro convinzioni religiose sono portati a pensare che la nostra disciplina non tenga abbastanza conto dell'uomo e delle sue iniziative. Fra i primi vi è Yi-Fu Tuan ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] quantità uguali, e vedrete in modo semplice e chiaro come i quattro elementi lottino secondo le loro proprietà naturali per riprendere la posizione a essi propria: il mercurio per andare sul fondo, il miele puro per porsi al di sopra di esso, l'acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Vaticana, cod. Vaticano lat. 5698) che comprende le sole tavole con i toponimi volti in latino, attribuito agli anni a cavallo tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento, e all’ambiente di Salutati. Il secondo, una copia del testo greco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] i contemporanei per qualità e quantità del lavoro svolto nei decenni centrali del Cinquecento, e svolse un ruolo decisivo per la messa a punto dell’immagine del mondo, grazie al sistematico confronto tra dati antichi e nuovi, tra eredità classica e ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] e al suo regno: il paese dei morti. Con i mostri infatti si può combattere se si hanno armi e coraggio a sufficienza.
Ma contro la morte non c'è difesa. Pochissimi possono vantarsi di averla incontrata e di essere sopravvissuti. Tra questi è Orfeo, l ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] 'una o l'altra di queste strategie è questione legata allo stile storico e istituzionale della sua politica. La monocefalità tende a essere associata a (e derivata da) strategie di accentramento, che incorporano tutte le aree in un sistema più o meno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , progettata da tempo dall'editore della princeps G. Silvio. Questi, però, passato nelle file protestanti, era emigrato nel 1577 a Leida, e la seconda edizione uscì perciò solo nel 1581, ad Anversa, per i tipi di Ch. Plantin, nominato dal duca d'Alba ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...