VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia nord-orientale, le cui sorgenti si trovano nella regione collinosa preuralica, non molto lontano da quelle della Kama, parallelamente alla quale [...] tratto in direzione di nord; ma mentre la prima volge a est per piegare a sud, la seconda volge ad ovest, e dopo la confluenza della Maloma piega anch'essa a sud fino a raggiungere la Kama, della quale dopo la Belaja è il principale affluente. Per ...
Leggi Tutto
VOLTRI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] della ferrovia Genova-Savona. È centro stradale importante, perché qui si stacca dall'Aurelia la strada che, per il Passo del Turchino, conduce a Ovada e in Piemonte; invece la ferrovia Genova-Ovada raggiunge la carrozzabile a monte di Voltri. ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575)
Anna Maria Ratti
Dopo la rielezione a presidente della repubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che [...] sui cambî è stato in vigore solo dall'agosto all'ottobre 1933. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 15 milioni e la riserva a 13,2 milioni in oro e 2,7 in divise.
Bibl.: Cfr. le pubbl. della Società delle nazioni, specie l ...
Leggi Tutto
VELIKA KIKINDA (ungherese Nagykikinda; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Città della Voivodina, nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata sulla fertile piana alla sinistra del Tibisco, a 63 m. s. m., [...] , su cui si istradano le comunicazioni da Budapest per Szeged a Belgrado. La popolazione era di 26.795 ab. nel 1910; diminuita a 25.774 ab. nel 1921 per effetto della guerra, è di nuovo aumentata a 28.011 ab. nel 1931 per le nuove funzioni economiche ...
Leggi Tutto
LIDICE
Giuseppe AVITABILE
. Villaggio della Boemia centrale, situato a nord-ovest di Praga, sulla rotabile di Kladno. Secondo il censimento del 1930 comprendeva 446 ab. In seguito all'attentato commesso [...] ; poiché durante l'inchiesta si trovò una debole traccia a Lidice, la scelta cadde su questo villaggio. L'8 giugno esso donne trasferite in campi di concentramento e i bambini affidati a varie famiglie tedesche. Le tracce della maggioranza di questi ...
Leggi Tutto
ZEITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] della riva destra dell'Elster Bianco (aflffiuente di destra della Saale), là dove i contrafforti settentrionali del Vogtland degradano verso la pianura. A occidente si trova la Moritzburg, che è stata residenza dei duchi di Sassonia-Zeitz, utilizzata ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] 5 km., la separa a SE. dalla terraferma. L'isola, che gode di un'eccezionale mitezza di clima per la vicinanza della Corrente occidentale della Gran Bretagna. Da Valenza ha origine il primo cavo transatlantico, lungo 3627 km., che termina a Terranova. ...
Leggi Tutto
VATHY (Βαϑύ; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Capoluogo dell'Isola di Samo, sulla costa settentrionale. La cittadina è formata di due agglomerati distinti, di cui il più recente, detto il Porto (Limḗn), è quello [...] bella baia racchiusa tra colline boscose, con 8636 ab. (1928). Pittorescamente disteso su un'altura che domina a sud la baia è Apánō Vathy, l'altro agglomerato, che ha strade strette e in salita; nel 1928 contava 5677 ab. Le due parti sono riunite ...
Leggi Tutto
WU-HU (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del An-hwei, sulla riva destra del Yang-tze kiang. Fu aperta al commercio per il trattato con la Gran Bretagna nel 1870, ma una [...] concessione internazionale si ebbe soltanto il 16 maggio 1905. Ha una popolazione di 150.000 ab. ed è importante centro commerciale per la regione a S. della città. ...
Leggi Tutto
GUANABARA
Trasferita a Brasilia la capitale del Brasile, il Distretto Federale (1356 km2 e 2.984.988 ab. nel 1958) ha assunto il nome di Stato di Guanabara, dal nome della baia su cui si affaccia Rio [...] de Janeiro. Esso risulta di gran lunga il meno esteso tra gli stati del Brasile, ma uno dei meglio popolati ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...