Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] collocate al vertice – per dotazioni strutturali e funzionali – dei rispettivi sistemi urbani di appartenenza. Di qui, anche la tendenza a considerare le grandi città capitali, che almeno per certi aspetti sono al vertice dei sistemi urbani nazionali ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] le acque fluviali mantengono l'acqua più dolce) oscilla attorno al 38,5‰.
La costa
La costa a O e a N si presenta quasi ovunque unita e piatta; in corrispondenza con la Pianura Padana ha un declivio dolce che si prolunga per diversi chilometri nel ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] rimasti immuni dalla glaciazione. Da un punto di vista morfologico e geologico-strutturale, si distinguono diverse zone: a) lungo la zona assiale, una fascia di età paleozoica (Valley e Ridge Province), di cui rimangono le zone più dure rappresentate ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] d’Aragona, che la ripopolò con famiglie napoletane e la rivendé a Pio II, che la infeudò alla propria famiglia nel 2008), comprende tre centri abitati: Giglio Castello, sede comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] del Kapir (B. sud-occidentale). Le fonti scritte e archeologiche testimoniano la presenza di contatti tra il B. e altre regioni dell’India a partire dall’epoca Maurya (4°-3° sec. a.C.); la presenza buddhista è documentata da due iscrizioni del 2° sec ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] rinvenuti in un’altra tomba sono datati al 5° sec. a.C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu 7° sec. (T 8). Dalle indagini si ricavò anche la conferma della provenienza dalle vicinanze del Gebel al-Tarif anche dei ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] del suolo, perché è costituito da scisti del Paleozoico, che s’innalzano fra i graniti a O ed estese formazioni calcaree mesozoiche a E. La zona culminale è a pascolo. Le pendici sono rivestite soprattutto da ontani, elci e castagni; il nocciolo si ...
Leggi Tutto
scacchiere geografia Sono detti centri a s. le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. [...] ora di s. europeo, asiatico, e simili.
La locuz. a scacchiere è riferita a elementi disposti a unità alternate, di modo che la prima fila sia allineata con la terza, la quinta e le altre file dispari, e la seconda sia allineata con le altre file pari ...
Leggi Tutto
(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] ’Aspromonte. L’altopiano ha un orlo nettamente rilevato a O, da cui scende in ampio pendio, e assai meno spiccato a E; si solleva poi a S, sino ai 1423 m del Monte Pecoraro. La grande conca centrale, inclinata da S a N si allunga per circa 40 km ed è ...
Leggi Tutto
Antica città della Tessaglia. Le rovine sono a NE dell’odierna Polydèndri, in località Paleokastro. Interessata da strutture antiche è in particolare la collina a S di Capo Kissavos, sulle pendici della [...] grande edificio. Dall’area provengono sculture marmoree (5° e 4° sec. a.C.). È stato ipotizzato che le rovine di Paleokastro appartengano in realtà al porto di M., mentre la città potrebbe localizzarsi in località Skiti, dove sono visibili resti di ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...