CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue opere. A Parigi fu in contatto con i più famosi geografi del tempo e si dedicò ad un'intensa attività cartografica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] ,Memorie, Città di Castello 1884; Discorsi pronunciati in Chieti in occasione del rimpatrio delle ossa di G. C., Chieti 1884; A. Franzoj, La salma del dott. G. C., in Boll. della Soc. geogr. ital., XXI (1884), pp. 919-933; Id., Il Continente nero ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] di mezzi, l'incarico di cancelliere podestarile in varie città: e forse in questa veste fu infing nell'Istria, a Isola, destinata a divenire la sua città elettiva. Non è dato conoscere quando esattamente vi si trasferisse, ma si sa che ivi sposò il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] , che sappiamo esser stata percorsa in lungo e in largo dall'autore, accompagnata da una carta corografica. Ma oltre a descrivere la topografia di Creta, questo opuscolo non trascura il lato storico e dà inoltre notizie delle antichità più notevoli ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dighe, il F., in una relazione presentata nel 1918 al Consiglio superiore delle acque, criticò le dighe a scogliera ed analogamente sostenne nel 1924 la pericolosità di quelle del tipo "sottile".
Nel suo studio Sul problema delle gallerie e dei pozzi ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del yacht "Corsaro" in America. Rapporto..., in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del "Corsaro" a San Salvador, la prima terra scoperta da Cristoforo Colombo, Milano 1898), e i viaggi in Africa compiuti fra il 1904 e il ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] dei capitoli Il gruppo di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La Repubblica di San Marino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito a Milano da Vallardi a dispense dal 1885 al 1902. L'opera che lo rese ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] , per le rilevazioni naturalistiche, e il cap. Ugo Ferrandi, designato al comando della stazione commerciale che doveva essere impiantata a Lugh, dove la carovana, forte di 250 ascari, 120 cammelli e altre bestie da soma e da macello, giunse il 18 ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] pp. 181, 184-93; E. De Amicis, Memorie, Milano 1906, pp. 148-60; E. Cozzani, Per un eroe: G. B., La Spezia 1909; A. Faustini, Gli esploratori, Torino 1914, ad vocem;G. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani, Torino 1929, pp. 325-331; L. Mina ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di essa, secondo gli studiosi fino al 70%, si deposita sul fondo, mentre il restante 30% rimane a galla. L’unico modo per far diminuire la quantità di plastica nel mare è quello di aumentare il riutilizzo di questo materiale.
Nel Mediterraneo
Nell ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...