• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [205944]
Diritto [7118]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ai legislatori, da un lato, di creare norme ad hoc, capaci di disciplinare nuovi fenomeni sociali come, a mero titolo esemplificativo, la tutela dei programmi per elaboratore o delle banche dati; dall’altro, di reinterpretare le precedenti norme alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] di condotta (art. 58 RI), riespandendosi il diritto comune dei contratti e delle obbligazioni (Perrone, A., La classificazione della clientela, in D’Apice, R., a cura di, L’attuazione della MiFID in Italia, Bologna, 2010, 515).  Sotto tale ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] . 44 Tatarelli, M., op. loc. ult. cit. 45 Così, con riferimento all’analogo problema posto dall’art. 18, co. 4, st. lav., Vallebona, A., La disciplina sostanziale, cit., 1819. Contra, Sordi, P., Il nuovo art. 18 della legge n. 300 del 1970, in AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] legge n. 36 del 1994, in Rass. avv. Stato, 1996, 210 ss.; Galli, G., Introduzione, in Greco, C.-Mastelloni, U., a cura di, La nuova legge sulle risorse idriche. Legge 5 gennaio 1994 n.36, Roma, 1994, 31 ss.; Lugaresi, N., Le acque: profili dominicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in Profili autoritativi e consensuali del diritto tributario, a cura di La Rosa, S., Milano, 2008; Fantozzi, A., Il diritto tributario, Torino, 2003; Fedele, A., La funzione fiscale e la capacità contributiva nella Costituzione italiana, in Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] possa essere individuato sulla base delle disposizioni della direttiva; infine, deve sussistere un nesso di causalità tra la violazione dell’obbligo a carico dello Stato e il danno subito dai soggetti lesi. Il compito di accertare l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] attiene alla «formazione di relazioni più semplici, più chiare e più certe fra amministrazione e cittadino» e imprese (Travi, A., La liberalizzazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, 652) e può essere realizzata attraverso interventi che incidono su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] descritta disciplina, l’art. 2, co. 3, del decreto “SCIA2” stabilisce che «Per lo svolgimento delle attività per le quali la tabella A indica il regime amministrativo della SCIA si applica il regime di cui all’articolo 19 della legge n. 241 del 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] efficacia di giudicato, ma che comunque convalida l’estraneità oggettiva della seconda domanda alla prima (in tal senso, Masi, A., La proprietà e il possesso, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, II, 2, Milano, 1960, 154 ss.; Menchini, S., Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti Valeria Mastroiacovo Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] 16.12.1960, n. 70. 10 C. cost., 9.3.1992, n. 92 e C. cost., 30.3.1992, n. 144. 11 C. cost., 12.1.1995, n. 2. 12 Fedele, A., La nozione di tributo e l’art.75 cost., in Giur. cost., 1995, 24. 13 Così C. cost., 28.6.2002, n. 284 in materia di canone RAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA DI REGISTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 717
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali