GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] d'arte, IX (1940), 8, pp. 3-6; Id., Artisti contemporanei: G. G. scultore, Genova s.d. (ma post 1943); T.A. Buoninsegni, Dopo la personale di G. G., in Contemporanea, VII (1941), pp. 609-611; G. Riva, Gli artisti liguri alla IV Quadriennale d'arte ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] della navata.
Tra le opere più importanti, ancora visibili nella provincia di Firenze, si ricordano: in S. Donato a Villa a Dicomano la tela dell'altar maggiore Martirio di s. Donato (1856); nella collegiata di Empoli il dipinto ad affresco sulla ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] dalle fonti e dalla critica una delle opere migliori del C. del quale reca pure la firma, appartiene in realtà a Girolamo che la eseguì nel 1615.
La fama del fratello maggiore, di cui Girolamo fu presumibilmente seguace e stretto collaboratore, e il ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] un discepolo diciottenne, Guido di Benedetto (del quale rimane un dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, la madre a carico, ed era proprietario di beni consistenti in case e terreni. Altri documenti notarili degli anni 1632-36, per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] 1932 si iscrisse all’albo degli architetti di Milano. Partecipò al concorso Boito dell’Accademia di Brera per la sistemazione del piazzale Musocco a Milano (secondo premio ex aequo) e al concorso per le chiese della diocesi di Messina (primo premio ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 'elaborazione di alcuni progetti di edifici per civile abitazione, che comunque rimasero sulla carta (G. Fiorini, A proposito dell'architettura vivente, in La Tribuna, 7 apr. 1933; Progetto di case di abitazione in serie, in Quadrante, II [1934], 9 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] il quale presentò i progetti definitivi nel gennaio del 1561 (Adorni, 1982, p. 196).
Il F. non si limitò a controllare la fabbrica dell'edificio in modo che si seguisse fedelmente il progetto del Vignola, ma propose subito alcune modifiche importanti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] che fu quello il periodo in cui si dedicò all'alchimia, una dedizione che gli costò la rovina economica e il conseguente biasimo dei biografi, a partire da suo figlio. La data di morte non è certa, ma deve essere posta prima dell'8 apr. 1649 quando ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] data) insieme con opere futuriste, xilografie e lavori in ceramica tra cui il Pannello con pesci premiato nel 1929 a Faenza con la medaglia d'oro al concorso Gaetano Ballardini.
Eseguì commissioni per numerose chiese della zona. Tra queste: S. Savino ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] azzurro, dall'ornato ora sobriamente schizzato alla maniera del compendiario, ora svolto in figurazioni più ampie fino a ricoprire tutta la superficie dei piatti e dei vasi. Il suo stile decorativo fu ampiamente ripreso anche da altre manifatture e ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...