FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di S. Croce, in S. Croce nell'Ottocento (catal.), Firenze 1986, pp. 129, 132 n. 30, 164; F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 345, 348, 475; G. Beringhelli, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] contro l'imperatore Francesco Giuseppe. Nel tentativo di recuperare almeno il denaro speso, il G. autorizzò A.G. Bragaglia a vendere la pellicola, ma l'operazione non ebbe successo. Delle poche copie stampate non restano oggi che alcuni fotogrammi ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal.), Napoli 1955, p. 66; F. Strazzullo, Docum. ined. per la storia dell'arte a Napoli, Napoli 1955, p. 42; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, p. 33; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] . 1-3, e 1992, pp. 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S. Donato a Ripacandida.
Di G. non si conoscono né il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, pp. 183 s.; F. Zeri ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] di piazza Venezia e di via Nomentana, da autori quali F. Podesti, F. Coghetti, L. Cochetti, F. Bigioli, che richiamavano a "novella vita" la "gran pittura di Michelagnolo e di Raffaello" (p. 51). Si tratta di una delle prime dichiarazioni del G. nell ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di S. Agostino (Giordano).
È probabile che dopo l'assolvimento di quella commissione il L. si spostasse a Bobbio, poiché la rimanente decorazione a fresco della cappella di S. Sebastiano nel duomo, con grottesche e oculi in scorcio includenti figure ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] S. Bottari. Itarocchi di Castello Ursino e l'origine di B. Bembo, in Emporium, CXV(1951), pp. 110, 124, figg. 14-16; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 51-53, figg. 61-64; R. Longhi, Il "Maestro di Pratovecchio", in Paragone, III ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] ). In compenso il 4 nov. 1821 era stato reputato "utile ai progressi delle scienze" che il C. accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Berlino e di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] 1930, n. 10, p. 420; S. Samek Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative, Roma 1940, pp. 215 s.; La Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 31 s., 85 s.; P.G. Pasini - M. Zuffa, L'arte e il patrimonio ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] ; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, XI (1997), pp. 151-153; A. Bacchi, G. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Roma 2000, pp. 745-747; M. De Grassi, L'antico nella scultura veneziana del Settecento ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...