• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8579 risultati
Tutti i risultati [205943]
Archeologia [8578]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Heurgon, Jacques

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Heurgon, Jacques Domenico Musti Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] su Capua, città dapprima osca ed etrusca, poi romana (Recherches sur l'histoire, la religion et la civilisation de Capoue préromaine des origines à la deuxième guerre punique, 1942). H. rivolse grande attenzione alle strutture e alle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STORIA ROMANA – MAGNA GRECIA – ETRUSCOLOGIA – VER SACRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

NAVILLE, Henri-Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVILLE, Henri-Édouard Egittologo e filantropo, nato a Ginevra il 14 giugno 1844, morto il 17 ottobre 1926. Studiò a Ginevra, Bonn, Parigi, Londra, e Berlino. Compì dal 1868 in poi numerosi viaggi scientifici [...] Londra 1913, trad. fr., Neuchâtel 1914; L'origine africaine de la civilisation égyptienne, Parigi 1913; Abydos, Londra 1917; The Law of Moses, ivi 1922; La révolution religieuse à la fin de la XVIIIème dynastie, Strasburgo 1924; Le Deutéronome, 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORIENTALISTI – PENTATEUCO – STRASBURGO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVILLE, Henri-Édouard (1)
Mostra Tutti

PERDRIZET, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERDRIZET, Paul Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] della Siria, dell'Egitto, e anche di questioni interessanti il Medioevo. Opere principali: La peinture religieuse en Italie jusqu'à la fin du XIVe siècle, Nancy 1905; La vierge de Miséricorde, Parigi 1908; Fouilles de Delphes, vol. V: Bronzes, vases ... Leggi Tutto

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 815 (ivi, nr. 29, tav. X). Una lapide tombale, sempre al Cairo (Mus. of Islamic Art), datata al 217 a.E./832, ha solo su tre lati la cornice a elementi ondulati, con i punti tra le ondulazioni (Wiet, Hawary, Rached, 1932-1942, I, nr. 136, tav. XXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] media valle dello Zerafshan (Tajikistan), scoperto casualmente nel 1976 e in corso di scavo dal 1977 sotto la direzione di A.I. Isakov con la collaborazione, dal 1984, di una équipe francese. L'insediamento antico, che si estende su di una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] , di Andro, vincitore del pentatio in data incerta, ma in ogni caso prima del 480 (Mo., n. 173, pensa al 492 a. C.). La sua a. in Olimpia era opera di uno Stomios. 9. - Astylos, di Crotone, vincitore dello stadio e del diaulo (488), dello stadio e ... Leggi Tutto

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , si indicano non solo le opere d'arte propriamente degli Sciti che nel periodo compreso fra il VII e il III sec. a. C. occupavano la regione, relativamente limitata, fra il Danubio e il Don, ma anche gli oggetti artistici, di questa e dell'epoca più ... Leggi Tutto

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] è quello della pianura ad E dell'Imetto, gli fu dato perché là (a Spata e a Kalyvia Kouvara) fu trovata la maggior parte dei vasi che gli sono attribuiti. La tecnica usata è la silhouette unita alla linea di contorno; l'incisione è eccezionale e si ... Leggi Tutto

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (῎Αρνη, Arne) A. Di Vita Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] Gli scavi condotti nel 1893 dalla Scuola Francese di Atene sotto la direzione del De Ridder nella odierna località di Gla - un che furono identificati da F. Noack con la A. omerica. L'acropoli, che si eleva sino a 72 m sul fondo del lago, occupava ... Leggi Tutto

TINTHUN (o tinthn)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINTHUN (o tinthn) G. Uggeri Nome etrusco di Tithonos, sposo di Eos (Thesan, Evan) e padre di Memnone (Memrun). Su uno specchio del museo di Chiusi (Etr. Sp., tav. ccxc) la coppia di sposi T. e Thesan [...] ; 215; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-1924, c. 971 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1406, s. v. Tindu(n). Per la forma: G. Devoto, in St. Etr., I, 1927, p. 258; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 858
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali