L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] musicista provetto e ospite d'onore in tutte le feste.
Era tale il divertimento che quando si è deciso a tornare a casa ha trovato la finestra chiusa e non è più potuto essere un bambino normale. Ma non pensate che se ne sia troppo dispiaciuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] su vasta scala; in ogni caso, e senza ostentazione, la pratica medica a Edimburgo si adattò a servire sia l'arte sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' a insegnare la semiologia convenzionale, ma un ospedale in cui si curava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] l'insorgenza dei rash cutanei che si credeva espellessero fuori dal corpo gli umori nocivi. Hufeland seguitava naturalmente a prescrivere la flebotomia anche come metodo tradizionale per evacuare o 'cavare' il sangue nei casi di pletora e come misura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] è il prāṇa e il prāṇa è il respiro. In un inno dell'Atharvaveda si rende omaggio al prāṇa come a un dio ed è identificato con il Sole, la Luna e tutte le divinità più importanti, dicendo, fra l'altro, che può essere chiamato vāta, 'vento' (XI, 4, 15 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] conclusione che l'anima dell'alienato non era in alcun modo affetta dal male, i medici si trovavano nondimeno a dover spiegare la realtà della follia. Il danno alle facoltà mentali, essi sostenevano, non poteva che derivare da un qualche difetto del ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] poeta, ispirandogli il De sui ipsius et multorum ignorantia. P. O. Kristeller, Il Petrarca, l'Umanesimo e la Scolastica a Venezia, in La civiltà veneziana del Trecento, pp. 149-178, ripubblicato in P. O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] del cibo.
Se un individuo risponde all'informazione sensoriale che indica dove è situato il cibo con movimenti che tendono a diminuire la sua distanza da questo, alla fine lo raggiungerà e lo mangerà. In questo modo l'energia contenuta nel cibo andrà ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] e della superficie: con la mano destra 'a uncino' o con il dito indice della mano destra 'a taglio', rileva, del bordo epatico, la sporgenza dall'arco costale, la linearità, la forma, la consistenza, la dolorabilità, la pulsatilità, sapendo che il ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] da elio e ossigeno oppure da elio, ossigeno e azoto o da idrogeno e ossigeno. L'erogatore è un dispositivo atto a ridurre la pressione del gas contenuto nella bombola al valore ambiente.
Nel 1942 J.-Y. Cousteau e É. Gagnan realizzarono il primo ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] studio della patologia umana sia per ciò che si riferisce alla eziopatogenesi sia per ciò che concerne la terapia. L'avere a disposizione modelli sperimentali di patologia nell'animale che siano il più possibile vicini alla situazione umana permette ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....