GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] Cyrurgia, pubblicata verso il 1275. Scritta in latino, fu tradotta in volgare e stampata la prima volta nel 1476 e ristampata più volte a Venezia, Lione, Lipsia, Milano, e tradotta in francese in più edizioni. Nella sua opera, divisa in cinque parti ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Luigi AURICCHIO
Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] tifoidi, nonché l'etiologia delle meningiti purulente studiata con indagini batteriologiche sul liquor ottenuto a mezzo della rachicentesi praticata da lui per la prima volta in Italia. Sono di un'epoca successiva all'ascesa alla cattedra di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] M.L. Altieri Biagi - B. Basile, Milano-Napoli 1983, pp. 915-988; M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull'elettricità animale tra G. e Volta, Torino 1986; Anatomie accademiche, a cura di W. Tega, I-II, Bologna 1986-87, ad indices; N. Kipnis, L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e quelle degli altri metodici non è tracciata con chiarezza dalle fonti antiche, per il momento è utile mettere a fuoco la natura delle critiche rivolte da Galeno alla scuola metodica e gli elementi della teoria metodica che suscitarono tali critiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di quanto sia i medici del XVI sec. sia gli storici del XIX e del XX sec. siano stati disposti a riconoscere). La medicina era ancora in larga misura concepita come un insieme di libri. Nondimeno, i medici rinascimentali erano nel giusto allorché ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sono divisi ciascuno in tre parti, corrispondenti ai tre doṣa; al mattino, per esempio, si aggrava il flegma, a mezzogiorno la bile, la sera il vento. Tenendo conto di questi tempi e delle caratteristiche delle malattie, il medico deve cercare di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] tal modo che vi penetri il cibo; lo stomaco, che serve per ridurre in poltiglia il cibo, secondo la concezione tradizionale; la milza simile a una spugna piena d'acqua; gli ipocondri sede del riso e delle lacrime; i reni concepiti come le fondamenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] ai suoi occhi, doveva simboleggiare l'importanza raggiunta dalla disciplina. Dei tre ampi edifici costruiti, il primo fu destinato a ospitare la sede principale, il secondo l'obitorio e l'ultimo, ma non in ordine di importanza, fu destinato al museo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] ; chiaramente non sono testi suoi e non è nemmeno certo che siano stati scritti da medici che avevano avuto a che fare con la scuola ippocratica, anche se si tratta di testimonianze sulla reputazione di Ippocrate e sulla mitologia e l'agiografia che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nelle quali erano stati aperti (in genere le facoltà di Magistero) e si costituirono in facoltà autonome. La prima facoltà di Psicologia nacque a Roma nel 1991, seguita subito dopo dalla facoltà di Psicologia di Padova e in altre sedi.
Il principale ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....