La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Muromachi di Kyoto. Questo periodo di tregua, tuttavia, non durò a lungo, poiché la guerra scoppiò di nuovo a Kyoto verso la metà del XV sec., riducendo la capitale in cenere. I disordini si estesero a tutto il paese e il Giappone sprofondò in un'era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] e fegato), le funzioni principali (vitale, psichica e naturale) e ciò che doveva veicolare tali funzioni. Va osservata infine la tendenza a ridurre sempre più drasticamente gli elementi in gioco: nel trattato di igiene di Ibn Buṭlān, per esempio, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] privilegiato qualcuna di tali ottiche empiriche cercando di integrarle a nodi tematici particolarmente importanti per la bioetica (la nascita, la famiglia, la cura, la morte, la trasformazione delle figure professionali in medicina, gli effetti di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di insufficienza renale. Ben presto, è seguito il trapianto di reni, il primo nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi pazienti. Trapianti di cuore, di occhi, di fegato, di polmone e in seguito eterotrapianti con esiti sempre migliori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , in quanto l'indagine scientifica non cerca le cause ma le 'condizioni'.
In prospettiva, l'approccio sperimentale puntava a definire la causa prossima non solo come necessaria, ma anche come sufficiente, nel senso che ogni volta che si presentava il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] ), fu descritto dettagliatamente nel 1902 da Paul Portier e Charles R. Richet e fu successivamente messo in relazione a manifestazioni locali quali la febbre da fieno, l'asma bronchiale e le allergie alimentari. Nel 1906 il barone Clemens von Pirquet ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] si incrinano.
Sono i momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] altri, dal biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967), un socialista destinato in futuro a ricevere il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Secondo quanto affermava Muller, in questo modo le donne sarebbero state entusiaste e fiere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] . L'argomento avanzato da Leeuwenhoek dell'analogia con i semi delle piante era troppo debole di fronte a interrogativi che sembravano mettere in dubbio la saggezza di Dio e l'ordine della Natura. In questo modo, sotto il peso di molteplici obiezioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] del tutto. Saggi sull'olismo, Udine, Casamassima, 1992, pp. 191-231.
Corbellini 2002: Corbellini, Gilberto, La malattia dal passato al futuro, in: La nuova Odissea, a cura di Pino Donghi, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 59-80.
Culver, Gert 1982: Culver ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....