Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] , favorito, oltre che dalla disponibilità di spiagge e attrezzature ricettive, dai collegamenti marittimi con la Dalmazia e la Grecia.
Il sito di A. fu abitato dall’età del Bronzo, come testimonia un insediamento protovillanoviano sul colle dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] elezioni parlamentari del 2007 e del 2011 il FPP ha ottenuto la maggioranza assoluta, mentre a quelle tenutesi nel 2016 si è registrata per la prima volta dal 1977 la vittoria della coalizione di opposizione Linyon Demokratik Seselwa (LDS), che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] , Indiani, tecnici occidentali); tuttavia, il previsto esaurimento dei pozzi petroliferi ha spinto il Q. a intraprendere una serie di piani per diversificare la base produttiva.
Le comunicazioni si avvalgono di circa 1230 km tra strade e autostrade ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] finanziario concesso dalle M. ai capitali stranieri ha sollevato polemiche internazionali, ma nel 2007 le M. si sono impegnate a garantire la trasparenza e l’effettivo scambio di informazioni in ambito fiscale e l’OCSE le ha depennate dall’elenco dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] sostituì quella presidenziale del 1980; furono inoltre introdotte varie riforme volte a liberalizzare l’economia e a ridurre la dipendenza del Paese dagli aiuti internazionali. La vita politica del Paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] quota, sul versante esposto al vento, riceve in media 11.500 mm di pioggia e sul versante opposto, a SO, soltanto 450 mm).
La piovosità ha, in O., un’importanza maggiore dell’andamento termico, anzitutto perché le precipitazioni sono in genere molto ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 10° sec. attraversò un periodo di lotte continue, mantenendosi fedele ai re sassoni contro i Danesi, conservando però la propria indipendenza; a quel tempo il potere di L. era diviso tra l’autorità ecclesiastica e i rappresentanti del ceto mercantile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Uniti, deteriorate sotto J. Carter, migliorarono con R. Reagan, mentre proseguivano i contatti avviati con la C. del Nord. A partire dal 1984 la ripresa dell’opposizione democratica e le pressioni degli USA indussero Chun ad avviare un processo di ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...]
Una risposta alla mancanza di efficienti infrastrutture viarie, causa di un lungo isolamento dell’U., è stata data, a partire dagli anni 1960, con la progressiva apertura di una rete superstradale impostata su due assi ortogonali: S-N, da Orte-Terni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] trascurare incontri diretti con gli esponenti del ‘«potere bianco’. Sul piano interno, dal 1972 la Zambia divenne a tutti gli effetti uno Stato a partito unico. Ispirandosi al ‘socialismo africano’, con una spiccata vocazione all’‘umanesimo’, Kaunda ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...