• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7405 risultati
Tutti i risultati [205948]
Geografia [7317]
Biografie [59231]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Lowland

Enciclopedia on line

La principale pianura della Scozia, fra il Firth of Clyde a O e il Firth of Forth a E. È una regione non molto vasta (lunga 100 km da O a E, larga in media 70 km), ma è la più densamente abitata (oltre [...] 300 ab. per km2) e la più fiorente della Scozia, grazie alla facilità delle comunicazioni, all’abbondanza delle acque, al clima frumento, avena, patate, ortaggi, frutta) e l’allevamento. Nella sua parte mediana si trovano a E Edimburgo e a O Glasgow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – GLASGOW – SCOZIA

Jujuy

Enciclopedia on line

La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte [...] e si alleva bestiame; industria estrattiva, siderurgica e alimentare. Capitale è San Salvador de J. (230.999 ab. nel 2001), situata a 1259 m s.l.m. nella valle del Río Grande. Ha industrie tessili e alimentari ed è toccata dalla ferrovia che dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – CANNA DA ZUCCHERO – ARGENTINA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jujuy (1)
Mostra Tutti

James, Baia di

Enciclopedia on line

La parte più meridionale della Baia di Hudson, fra le coste nord-occidentali della provincia di Québec e quelle nord-orientali della provincia dell’Ontario, nel Canada. È lunga da S a N 470 km e larga [...] 250. Contiene le isole Akimiski. Riceve diversi fiumi. Scoperta nel 1610 da H. Hudson, prese nome dal navigatore inglese Thomas James (n. 1593 ca. - m. 1635 ca.), il quale, sulle orme di Hudson era partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI HUDSON – ONTARIO – QUÉBEC – CANADA

Ibn Baṭṭu´ṭa

Enciclopedia on line

a Viaggiatore arabo (Tangeri 1304 - Fez 1368 o 1377); visitò (1325-54) tutto il mondo musulmano dall'Africa settentr. all'India, spingendosi anche nella Russia merid. e sino alla Malesia e alla Cina. La [...] relazione di questi viaggi fu da lui dettata al suo ritorno nel Marocco a Moḥammed ibn Giuzayy, che la elaborò stilisticamente: essa è di grande interesse sia per le notizie geografiche sia per le informazioni di storia politica e storia del costume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGERI – MAROCCO – MALESIA – RUSSIA – AFRICA

Ciscaucasia

Enciclopedia on line

La parte settentrionale della Caucasia, compresa fra il Caucaso a S, e a N il corso dei due fiumi Manyč Occidentale e il Kuma inferiore. La regione è divisa in due parti da un dosso che staccandosi dal [...] sistema caucasico in rispondenza del Monte Èl´brus si spinge a N e serve da spartiacque tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Fa parte della Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – MAR NERO – CAUCASO – RUSSIA – MANYČ

adale, regione

Enciclopedia on line

La parte del dominio oceanico compresa tra i 6000 m di profondità e le massime profondità marine conosciute. Il complesso degli animali viventi nella regione a. si definisce fauna adale, secondo molti [...] autori compresa nella fauna abissale, dalla quale non differisce molto per composizione e caratteristiche. Ne sono state riconosciute più di 300 specie, molte endemiche, per la maggior parte Oloturoidei, Sipunculidi, Policheti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: SIPUNCULIDI – OLOTUROIDEI – POLICHETI – ENDEMICHE – SPECIE

Mainland

Enciclopedia on line

La più vasta e meridionale isola delle Shetland (1053 km2 con 15.000 ab. ca.) a N della Scozia. Vi sorge il capoluogo dell’arcipelago, Lerwick, e altri piccoli centri costieri. Allevamento di ovini e di [...] ponies; rinomata la manifattura di articoli di lana. In crescita il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – SHETLAND – LERWICK – SCOZIA

Lucano, Appennino

Enciclopedia on line

La regione dell’Appennino Meridionale che abbraccia il territorio limitato a N dal solco idrografico Sele-Sella di Conza (m 720)-Ofanto, e a S dal solco Sangineto-Passo dello Scalone (m 744)-Esaro-Coscile-Crati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – OFANTO

Padusa

Enciclopedia on line

La foce di un antico ramo del Po (Po di Primaro), oggi confluente nel Reno, detta anche Messanico, ubicata a N di Ravenna. Dà nome alla circostante regione paludosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RAVENNA – RENO

Asahi, Monte

Enciclopedia on line

La cima più alta (2290 m) dell’isola di Hokkaido, a E-SE di Asahikawa, nel Parco Nazionale del Daisetsuzan. Di natura vulcanica, possiede una rara flora alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ASAHIKAWA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 741
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali