• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7405 risultati
Tutti i risultati [205946]
Geografia [7317]
Biografie [59234]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10799]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] una straordinaria elasticità, tanto da fare pensare che le riforme dovrebbero essere indirizzate a migliorare la qualità della classe politica piuttosto che a incidere sui meccanismi e sulle strutture istituzionali. Naturalmente, c’è molto da temere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'amministrazione internazionale del Kosovo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] finito per non essere né transitoria, né neutrale. Diversi fattori hanno contribuito a rendere la presenza internazionale indispensabile e prolungata nel tempo: la quasi totale assenza di istituzioni efficaci in grado di amministrare autonomamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Virginia

Dizionario di Storia (2011)

Virginia Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] di fatto il governo della V.; il Bill of rights della V. (12 giugno 1776) fu la prima enunciazione delle libertà democratiche americane; a esso seguì l’emanazione della nuova Costituzione (29 giugno) in sostituzione dello statuto coloniale. Richmond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA COMPANY – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG – INGHILTERRA – JAMESTOWN

Kush

Dizionario di Storia (2010)

Kush Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] sovrano di cui si conosca il nome; più noto è Kashta che si attestò a Elefantina; ma la conquista dell’Egitto si ebbe con Piankhy (747-716 a.C.). Le alterne vicende della dominazione kushita in Egitto ruotano soprattutto intorno al conflitto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEFANTINA – THUTMOSI I – NECROPOLI – HYKSOS – NAPATA

BALLERINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Fabrizio Angela Codazzi Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] il B. assistette alle nozze di Ferdinando I di Toscana con Cristina di Lorena, e la dimora a Firenze gli offrì lo spunto per una minuziosa descrizione dei festeggiamenti durati più giorni (una partita di calcio in piazza S. Croce, rappresentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raul Castro, il sesto Congresso del Partito comunista cubano e l'attuale fase di transizione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] di studiarne una modifica sulla scorta della liberazione di 52 prigionieri politici. D’altra parte, a dispetto delle iniziali aperture di Barack Obama, la vittoria dei repubblicani alle elezioni di mid-term nel 2010 sembra invece aver allontanato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riedizione del 'Grande gioco' centro-asiatico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] - e con i propri approcci - economico, culturale, religioso. A completare la sostanziale diversità dell’odierna riedizione del ‘Grande gioco’ contribuisce infine la circostanza che, a differenza che in passato, i leader nazionali degli stati terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il decentramento spagnolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Anna Bosco La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] seguito è stato avviato un processo ampio e graduale di decentramento politico che, secondo alcuni osservatori, ha portato la Spagna a essere uno stato quasi federale. Ogni comunità ha un proprio statuto di autonomia che disciplina l’organizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – REFERENDUM – SPAGNA – PSOE

Pannonia

Dizionario di Storia (2011)

Pannonia Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] confini, condussero guerre Claudio II, Aureliano e Probo (268-285). Con l’ordinamento dioclezianeo la P. superiore fu divisa in P. prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’inferiore in P. secunda e Valeria. Nel 372 i goti, sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACCAMPAMENTI – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II

La presenza copta in Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I copti d’Egitto sono la più ampia comunità cristiana del Medio Oriente e rappresentano la minoranza religiosa più consistente nel paese. Essa attualmente conta nelle sue fila fra i sei e gli otto milioni [...] Chiesa copta ortodossa è guidata dal 1973 da papa Shenouda che, oltre a essere la guida religiosa, non ha mancato di svolgere un ruolo politico non solo a favore della propria comunità, ma anche come mediatore tra Egitto ed Etiopia nella controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 741
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali