Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] erogati generosamente da Washington negli anni precedenti.
L’invasione sovietica dell’Afghanistan del dicembre 1979 obbligò la Casa Bianca a una decisa inversione di tendenza, trasformando il Pakistan nel più naturale e prezioso alleato nell’intento ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] moschea sorgono l’una accanto all’altra. Sono tutti del nord peraltro gli stati che hanno adottato la sharia. Dopo il ritorno a un sistema costituzionale di tipo multipartitico è stato seguito il principio dell’alternanza fra presidenti cristiani e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] moschea sorgono l’una accanto all’altra.
Sono tutti del nord peraltro gli stati che hanno adottato la sharia. Dopo il ritorno a un sistema costituzionale di tipo multipartitico è stato seguito il principio dell’alternanza fra presidenti cristiani e ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] dietro allo scudo di Russia e Cina, decise, per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In tal modo Mosca ha cercato di tutelare i propri interessi ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] Uniti hanno rapporti tesi con l’Iran e attualmente i maggiori sforzi politico-diplomatici nell’area sono volti a controbilanciare la politica estera di Teheran, aggressiva tanto nei confronti di Israele e degli stessi Usa, quanto di quelli degli ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] governo Merkel in Germania e l’elezione di Nicolas Sarkozy in Francia. L’Italia, nel frattempo, ha continuato a considerare la Nato, vale a dire gli Stati Uniti, come un cardine indispensabile e l’Europa come un obiettivo irrinunciabile della propria ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] C. ebbe l'incarico di organizzare un servizio di esploratori, e compì personalmente alcune missioni lungo la linea del Po, a Ferrara e a Brescello. Passato al quartiere generale sardo alle dipendenze del generale Salasco, dopo l'armistizio del 9 ag ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] divinità, è ancora oggi sinonimo di imperturbabile e calmo
Uno spettacolo straordinario
A settentrione della Penisola Greca, quasi ai confini tra la Macedonia e la Tessaglia, subito a ridosso della Valle di Tempe – che secondo il mito è una delle ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] governo Merkel in Germania e l’elezione di Nicolas Sarkozy in Francia. L’Italia, nel frattempo, ha continuato a considerare la Nato, vale a dire gli Stati Uniti, come un cardine indispensabile e l’Europa come un obiettivo irrinunciabile della propria ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] elevato alla laurea con "onorevole menzione". Nel 1818 pubblicò a Bologna la sua prima memoria dal titolo Della livellazione barometrica.
Tornato a Lucca, la duchessa Maria Luisa lo inviò a far pratica a Roma. Quivi il B. chiese di essere ammesso tra ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...