DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , fu eletto deputato della Capitanata, divenendo uno dei quattro segretari dell'Assemblea, e restò in carica fino a quando la costituzione venne revocata (marzo 1821). Nuovamente deputato nel 1848, sotto Ferdinando II, "si distinse per le idee ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] piramide di Gīza, di cui il Belzoni stava cercando di individuare l'ingresso, riuscendo, il 2 marzo, a entrare e a vedere la tomba di Chefren. Dopo essersi recato alcuni giorni ad Alessandria per incontrare Moḥammed 'Alī, al quale voleva vendere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] età moderna, Miscellanea storica ligure, XII (1980), I, pp. 23-120; P. Mandosio, Bibliotheca romana, I, Roma 1682, p. 286; A. Frizzi, Mem. per la st. di Ferrara, Ferrara 1809, p. 49; C. Padiglione, Di un libro di B. C. detto B. Romano, Napoli 1874; I ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] veneto, per una rendita annua di 100-150 ducati, tenendo conto anche del fatto che questi aveva a carico numerose sorelle e nipoti. La richiesta andò a buon fine e gli fu assegnata una pensione annua di 100 ducati sui proventi dell'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] il M., il maggiore dei quattro fratelli superstiti (il primogenito era premorto), aveva appena sette anni, indusse la madre a emigrare a Roma, dove, esercitando il mestiere di sarta, riuscì ad assicurare il mantenimento e l'istruzione dei figli ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] M. fu assunta dal figlio minore Iacopo, il quale, già dal 1544, godeva del medesimo privilegio accordato al padre. La prima carta pervenutaci a firma di Iacopo risale al 1551 e inaugura un'attività di quasi mezzo secolo. È certo che egli percepì il ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] proposto un sistema di escavazioni tale da consentire nuovamente l'ingresso al porto-canale, limitandosi, per il resto, a prolungare la linea destra del molo verso nord-est. Fu proprio contro questa soluzione tecnica che si appuntarono le critiche ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di un terzo fratello, Marco, che nel testamento del 1280 afferma di aver abitato a sua volta a Costantinopoli, prima di tornare a Venezia per stabilire la sua residenza a San Severo.
L’aprirsi della seconda metà del secolo fu segnata da anni intensi ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] del sig. deputato Asproni. Il F. si difese spiegando che, giunto nell'isola, aveva dovuto innanzitutto provvedere a ripristinare l'ordine, ma che la sua aveva voluto essere essenzialmente una missione di pace e non di tirannia. Egli aveva agito per ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] di docente privato di "mathematicarum omnium scientiarum", compresa l'astrologia (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIV.A.28, c. 58r), oltre a lodarne la profondità del sapere che gli valse l'epiteto di "Fenice degli Matematici d'Italia" (Ciarlanti ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...