Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] emergevano soltanto le cime più alte, mentre spesse lingue di ghiaccio scendevano lungo le vallate, raggiungendo a sud la Pianura Padana. Nonostante il glacialismo alpino sia stato studiato fin dall'inizio del Novecento, riconoscendo depositi ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] una lunga Lettera al dottore Luigi Grossi sulla peste di Tangeri negli anni 1818-1819, pubblicata a Genova e a Tangeri nel 1820, la cui redazione manoscritta si conserva nella Biblioteca nazionale di Firenze (Nuove accessioni 784, 10).
L'avanzamento ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Berbera ai Caranle (ibid., VI[1893], f. 1); l'itinerario dell'ingegner Robecchi Bricchetti attraverso la Somalia da Mogadiscio a Berbera (ibid., f. 5); la carta idrografica e topografica del basso agro patavino alla fine del secolo XVIII (ibid., VII ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] paragonabili anche per i loro sistemi di governo: una politica fiscale attiva, che riuscì, almeno nel XII sec., a fornire la base finanziaria per progetti di espansione; lo sviluppo di una rete amministrativa e giudiziaria ben più articolata di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] occasione di approfondire, sempre da autodidatta, l'algebra e l'analisi, ma non oltre il 1750 egli tornò a Brescia, dove completò la sua formazione studiando logica con un gesuita (in seguito nella sua cultura è ben avvertibile un solido fondo logico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ’Unione Sovietica e alla Gran Bretagna, nel contenimento e poi nella sconfitta della Germania nazista.
Dopo la capitolazione della Germania, a fronte della continuazione della guerra nel Pacifico da parte del Giappone, gli Stati Uniti – guidati dopo ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] ), di cui era socio dal 1872. Un'ulteriore conferma del prestigio ottenuto era stata la nomina a collaboratore per la redazione della Raccolta Colombiana, la monumentale opera (14 volumi) pubblicata in occasione del IV Centenario della scoperta dell ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] dell'incaricato d'affari Marcello Cerruti, n. 17 (3 marzo 1856), n. 19 (3 apr. 1856), n. 7 (16 maggio 1857), e nell'Archivo general de la Nación a Buenos Aires.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta piemontese, 23 sett. 1857;W. De Mendeville, Notice sur ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] l’ingresso per lavoro con meccanismi troppo complessi per essere attuati. La sanatoria che la accompagnò fu la prima a coinvolgere oltre 100.000 immigrati, ma la legge rimase largamente inattuata, proprio mentre l’immigrazione cresceva assieme allo ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] affini, XXXI [1972], pp. 461-489). Dipari passo era proceduto lo studio per la valutazione della deflessione che subisce la verticale a causa delle masse topografiche e delle sottostanti masse compensanti, ritenute presenti dalle ipotesi isostatiche ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...