Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] di vera e propria colonizzazione agricola quando l’aumento demografico ha scatenato una fame di terra che la pianura non riusciva a saziare; per contro, nei paesi via via toccati dall’industrializzazione e dalla successiva terziarizzazione si è ...
Leggi Tutto
Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze 1397 - ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, T. diede a F. Brunelleschi [...] scritta al canonico portoghese Fernão Martines, nella quale si affermava che la via più diretta per raggiungere l'Oriente era la traversata diretta dell'Atlantico, pare sia giunta a conoscenza di C. Colombo e abbia così influenzato in modo decisivo ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] anche remoti centri maya del Guatemala, come Kaminaljuyú e Tikal. Nel periodo classico raggiunsero il massimo splendore anche la civiltà Zapoteca, a Monte Albán, e quella del Golfo (detta anche Totonaca; 300-900 d.C.), i cui principali centri sulla ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] . Tra costoro raggiunsero potenza notevole i conti di T., così chiamati dal castello omonimo, che estesero il loro dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T. e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] del paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana che avvenne attraverso le guerre messeniche: la prima avvenne al termine dell’8° sec. a.C., la seconda alla fine del 7°. Dopo la prima guerra, che durò 20 anni, i Messeni ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il Delaware, il Maryland e la Virginia occidentale, a O con la Virginia occidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] , ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti mediterranei. Le pianure sono fertili, spesso irrigue. La costa, che è soggetta a rapide variazioni a causa dei sedimenti apportati dai fiumi, è favorevole alla navigazione. Allo sbocco delle valli ...
Leggi Tutto
(gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° millennio a.C., famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti [...] di Apollo. Quest’ultimo, dorico, periptero, esastilo, si presenta nella ricostruzione del 373 a.C. Sul punto più alto è ubicato il teatro del 4° sec. (rifatto nel 1° sec. d.C.), la Lesche degli Cnidi (metà 5° sec.), e lo stadio del 3° secolo. Oltre ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e geografo (Padova 1555 - Bologna 1617). Insegnò matematica dal 1588 nello studio di Bologna, succedendo a E. Danti. Come astronomo ebbe larga fama, anche per le relazioni, talora [...] da Keplero a Copernico a Galileo, del quale fu tenace oppositore. Traccia assai più duratura ha avuto la sua opera di furono poi raccolte in un atlante di cui M. non riuscì a completare il previsto ampio commento e che fu stampato postumo (Italia di ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] questa regione, l’urarteo, nella classificazione delle lingue occupa un posto a sé stante, non appartenendo né alla famiglia indoeuropea né a quella semitica; è in discussione la sua parentela con l’urrito; le iscrizioni rimaste sono state decifrate ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...