• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7405 risultati
Tutti i risultati [205945]
Geografia [7317]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] dal dominio spagnolo il 5 febbraio 1820, e il 30 agosto 1826 fu dichiarata capoluogo. La provincia di Valdivia. - Confina con le provincie di Cautín a N., Chiloé a S.; a O. si affaccia all'Oceano Pacifico con una costa ricca di insenature, mentre ... Leggi Tutto

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] scorso (22.455 ab. nel 1811; 20.850 nel 1891) si ebbe una notevole ripresa che portò la popolazione a 26.646 ab. nel 1926, saliti a a 27.962 nel 1936. Regolari servizî di navigazione uniscono Waterford, che è anche un attivo porto peschereccio, all ... Leggi Tutto

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] 11 milioni di ab. (29 ab. per kmq.). La popolazione diminuì molto per la rivolta musulmana del 1856-1872. La provincia confina a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a S. col Tonchino, a E. col Kwang-si e il Kweichow. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] del Sussex, e nel sec. X vi s'insediarono i Danesi. Guglielmo il Conquistatore ne concesse la signoria a William Fitz-Osbern, e dopo un periodo in cui la tennero i Redvers conti di Devon, venne alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei secoli XV ... Leggi Tutto

VANCOUVER, Isola di

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] profondamente frastagliate e orlate d'isolotti. Vi sono numerosi fiordi e baie, porti naturali di grande bellezza. La parte settentrionale a N. dello Stretto di Barkley è rocciosa e montuosa: quivi i picchi maggiori raggiungono un'altitudine da 1500 ... Leggi Tutto

WILTSHIRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Lucio Villari Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] nodo ferroviario; Salisbury (26.456 ab.); Trowbridge, capoluogo della contea (12.011 ab.); Wilton, Marlborough e Bradford. Nel 1931 la popolazione ammontava a 303.258 abitanti (264.997 nel 1891) con una densità, assai bassa, di 88 ab. per kmq ... Leggi Tutto

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 136-137) Stella West Alty Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] per usi tanto domestici quanto commerciali è fornita da un impianto idroelettrico municipale ed è la più a buon mercato di tutto il continente. La città possiede strade ampie, diritte, ben pavimentate, vasti e ben tenuti parchi. Begli edifici si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Wicklow a N., Carlow, Kilkenny e Waterford a O.; a sud e a est si affaccia al Canale di S. Giorgio, verso cui protende la Carnsore Point, estremità sud-orientale dell'Irlanda, con coste basse ... Leggi Tutto

WEDDELL, Mare di

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] toccato dal Weddell fu il 74° 15′ S. sul 30° meridiano O., quando il cambiamento dei venti e la minaccia dei ghiacci costrinsero le due navi a riprendere la strada del N. Il W. emise l'ipotesi che il mare libero continuasse fino al Polo, ma il suo ... Leggi Tutto

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] nel 1891). Una linea ferroviaria la unisce a Stantaer, capoluogo della contea. La contea di Wigtown (Wigtownshire). La Contea di Wigtown (A. T., 49-50) confina con le contee di Kirkcudbright a E., Ayr a N.; a S. e a O. si affaccia al Solway Firth ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 741
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali