Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] esso serva immediatamente alla produzione e al consumo ovvero, pur indirettamente sempre servendo ad essi, direttamente si limiti a surrogare la moneta.
La prima funzione del credito appare chiara da ciò che già prima si è detto, perché è quella che ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] tutta la somma cambiaria. La scadenza può stabilirsi a vista; a certo tempo vista, cioè a uno o più giorni o a uno o più mesi vista; a certo tempo data, cioè a uno o più giorni o a uno o più mesi data; a giorno fisso; in fiera. La cambiale a vista ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] al c. decrescente. Il c. si può quindi esprimere in questo modo:
da cui risulta, definiti b e a come sopra, che
Osservando la 1) si nota come la propensione marginale al c. vada diminuendo per valori crescenti di Y visto che l'inverso di un numero ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] che trova il suo logico completamento nel codice penale in cui è previsto il subaffitto delle terre come reato (art. 87-a).
La forma più generalizzata di economia rurale - che le rivoluzioni del 1905 e del 1917 rimisero gradualmente in onore, fino al ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] tali bibliografie, in guisa da avere l'indicazione immediata dei libri di carattere bibliografico e generale a cui rivolgersi per trovare la risposta a una qualsiasi domanda.
Il primo esempio di bibliografia di bibliografie è dato sino dal sec. XVII ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del Ministero delle finanze, di concerto con quello dell'economia nazionale.
Requisiti essenziali di assegno, oltre la clausola formale, sono: a) la data e il luogo di emissione; b) l'indicazione del prenditore; c) l'indicazione della somma ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] universale che sarà sottoposto all'esame di una conferenza internazionale fra tutti gli stati che aderiscono all'I.A.E.A. La stessa I.A.E.A. ha anche elaborato uno schema di convenzione in cooperazione con il Comité matitime international per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] civile obbligatorio (legge XXXI del 1894). Le disposizioni più importanti di queste leggi, qui citate solo in via d'esempio, sono: a) La maggiore età s'inizia col compimento del 24° anno d'età. Quelli che si trovano al di sotto dei 12 anni non hanno ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Dorcey, Bargaining in the governance of Pacific coastal resources: research and reform, Vancouver 1986; J. P. Doumenge, La Nouvelle-Calédonie, àla recherche de son équilibre économique et de son unité sociale, in Cahiers d'Outre Mer, 155 (1986), pp ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] Stati Uniti, conformemente alla tradizione giuridica di quei paesi, dove assai presto sorsero associazioni in difesa dell'a. (la britannica Country Life sorse fin dal secolo scorso), gl'interventi di maggiore rilievo si sono rivolti all'acquisto ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....