LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] possibile provenienza dai Paesi Bassi (Bertolotti, p. 221). Nulla si conosce della sua formazione. La prima testimonianza documentaria che attesta la sua presenza a Roma, in cui è definito "intagliatore di rame romano", risale al 1583 (ibid.); mentre ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e la sua scuola a Quinciano, in Monteroni. Arte, storia, territorio, a cura di R. Guerrini, Siena 1990, pp. 129-139; M. Pierini, G. P. e Tito Sarrocchi ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] scarna biografia di Baglione sono citate alcune delle opere eseguite in luoghi sacri dal L. dopo l'arrivo a Roma, tra le quali la decorazione della cappella dedicata alla Concezione in S. Silvestro in Capite, concessa in patronato nel 1596 al vescovo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] , Trento 1930, p. 19; S. Weber, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, pp. 65 s.; A. Rusconi, Il pittore F. M. e la sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XII (1931), 1, pp. 22-47; S. Weber, Artisti trentini e ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] bois sculptés (Il bello ritrovato…, 1991, p. 580 n. 101). Negli anni successivi diradò l'attività d'intagliatore per sperimentare la scultura a tutto tondo. Ne è un esempio il busto del filosofo inglese G.H.Lewes scolpito per l'università di Londra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] evince da un pagamento (28 maggio 1502) per "uno libro intitulato Filopol per fare le istorie lui àa depinzere a Belfiore" (Franceschini, p. 481).
Sempre per la corte estense il G. eseguì nel 1503 "due idoli" da utilizzare come elementi di scena per ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] Firenze, sempre nel 1938 (V. G., in Il Meridiano di Roma, 3 luglio 1938).
Nel corso degli anni '30 continuò la partecipazione del D. a numerose mostre in Italia e all'estero: si ricordano, oltre alla personale alla Bottega, d'arte di Livorno nel 1932 ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella Della Rovere, opera di Pellegrino Tibaldi e Marco Pino, affidò la Deposizione a Palmaroli e al suo procedimento di stacco in pezzo unico con intonaco e arriccio:nel clima di esperimenti ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] di strada (Felice Casorati, Milano 1940; 2ª ed., ibid. 1947; Tre nature morte. Casorati - Menzio - Paulucci, Torino 1942; La pittura a Torino dal '45 ad oggi, in Letteratura, 1960, n. 1; Aspetti del secondo futurismo torinese, Torino 1962).
Nel 1941 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] nuovo piano di manutenzione stradale (ibid. 1857).
L'impegno professionale gli fruttò diversi riconoscimenti, fra i quali la nomina a membro ordinario dell'Accademia Olimpica il 14 apr. 1855. Ciò nonostante, soprattutto per l'ostilità dell'assessore ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...