CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] arti. Nel 1950-51 fu presidente della commissione esecutiva per il piano regolatore e membro della commissione per la riforma del regolamento edilizio.
Il C. morì a Torino il 13 apr. 1954.
Per gli scritti del C., oltre all'elenco riportato in AA.VV ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] e industriali moderne (catal.), Roma 1935, pp. XVII ss., 2; E. Migliore, Artisti della Liguria, Genova 1937, pp. n.n.; A. Cappellini, La pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, p. 159; D. Castagna, P. D., in Genova, XXX (1953), pp. 28 ss.; D ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di Bari vecchia (1931) e di Bari (1932-33).
Fin dai primi anni Venti, Benito Mussolini aveva dichiarato la sua intenzione di intervenire a favore del Meridione d’Italia e di fare di Bari una delle città più importanti del Mediterraneo; di conseguenza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Pier Giacomo P. pittore. Epicedj, Torino 1805; M.P. [M. Paroletti], De quelques peintres en paysage, ou de ce que la belle nature a pu inspirer aux italiens, in Le Courier de Turin, 5 luglio 1806; L. De Angelis, Notizie istoriche degli intagliatori ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Francesco è confermato dai contratti (Mischiati, 1980) e dalla firma autografa. Che l'artista fosse figlio di Orazio (la data di morte del quale, avvenuta a Bologna, il 6 genn. 1635 all'età di 60 anni, si ricava dal manoscritto B. 911, sempre redatto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] 1995, p. 299 doc. III F 2; Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 833; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. 193; A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, Milano 2005, p. 15; G. Ciardi ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] famiglia) era tedesco, ligator vitreorum, cioè mediatore tra i mercanti tedeschi ed i produttori muranesi di vetro. Accasatosi a Murano verso la fine del sec. XV, ebbe tre figli, Nicolò Marco e Vincenzo.
Vincenzo (m. 1564) ebbe cinque figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] G. nel palazzo del Podestà costituiscono una delle numerose opere commissionate all'artista dalla famiglia Nani; Tommasini ricorda infatti la "Madonna a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in casa molte fatture", e le pitture nella villa della famiglia ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] Margherita, sua futura sposa (Bonsanti, 1992, p. 251). Tra i primi lavori documentati di Ambrogio si colloca la partecipazione a un importante cantiere della Comunità di Modena, le nuove beccherie, edificate nel 1537, su disegno dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] de panno lineo" (Petrini) sopra l'altare maggiore. In questo stesso periodo il G. condusse a termine gli affreschi per la tribuna della chiesa di S. Panfilo a Villa Grande di Tornimparte: in un atto datato 15 febbr. 1495, presente il G., gli artisti ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...