FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 1941 il progetto, approvato dalla commissione del piano regolatore, ma mai eseguito, per la sistemazione della piazza Barberini a Roma, e quello per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflitto mondiale fu anche attivo come progettista di piani di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] (Giovannoni).
Le ultime fasi dell'attività del G. riguardano quasi esclusivamente indagini archeologiche e restauri, se si eccettua la realizzazione, a partire dal 1917, del Museo della Fabbrica di S. Pietro (Museo Petriano), in via del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] promosse dal governo francese e poi da quello della seconda restaurazione borbonica. Nel 1806 il G. fu chiamato a ricoprire la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle arti di Napoli; ma non sentendosi all'altezza rifiutò l'incarico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] dal F. è costituito da una serie di incisioni con momenti della Passione di Cristo: l'acquaforte con Il Calvario porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] quadro dell'Esposizione nazionale di Milano del 1881, di una mostra sui disegni antichi delle collezioni private, la prima realmente importante dedicata a questo tema in Italia.
Il F. curò le recensioni all'avvenimento che intendeva ribadire il ruolo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] ancora esistente, di Lorenzo Pagni, suo parente, completata nel 1552 e nota dal 1862 come villa Temple Leader (La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp. 77-80; Nesi, 2012, p. 37).
Il 12 dicembre 1552 gli fu commissionata ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 1879-80, p. 162; E. Bonomelli, I papi in campagna. Roma [1953], p. 101). Contemporaneamente il D. era impegnato a studiare la sistemazione di palazzo Colonna (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di Pompeo Colonna, in usufrutto del ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 1979, pp. 272 s. n. 204; W. Settimelli, Garibaldi. L'album fotografico, Firenze 1982, pp. 78-81 nn. 81-99; P. Becchetti, La fotografia a Roma dalle origini al 1915, Roma 1983, pp. 45, 181, 201, 203, 213, 231, 306, 350 s.; S. Pepe, I Felici: fotografi ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] ultime opere si ricordano il progetto per un monumento ai caduti della libertà di Sacconago (1945), la tomba Menotti Paracchi (1945) e la casa di abitazione di via Luini (1947) a Busto.
Il G. morì nella sua casa di Busto Arsizio il 17 ott. 1948.
Tra ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, eseguito dal G. per la chiesa di S. Mauro Abate a Casoria. Un'importante esposizione antologica della sua opera fu ospitata l'anno seguente dalla galleria Medea di ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...