PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Amat, legato di Ravenna, Pazzi fu più tardi riammesso.
In questo periodo giovanile l’artista iniziò la sua attività artistica e a farsi conoscere negli ambienti culturali ravennati. Nel 1843 su richiesta del sindaco Carlo Arrigoni, eseguì alcuni ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , nell'estate del 1500 nel dormitorio dell'eremo francescano della Verna. In questo stesso anno il G., tornato a Pistoia, iniziò a dipingere la tela con S. Iacopo (1500-10) ora nella chiesa della Madonna dell'Umiltà, ma forse destinata alla soppressa ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] , Pavia 1985, I, pp. 285-293; Z.G. Zanichelli, E.F. e il neogotico a Verona. Progetto e restauro, ibid., II, pp. 239-244; La pitt. a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, I-II, Verona 1986, pp. 83, 349 s., 428; S ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] 1982, pp. 592 s., 600-602; M. Ferro, Le fortificazioni di Malta, in Edilizia militare, 1983, n. 9, pp. 38-42; A. Fara, La città da guerra nell'Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] o] Antonio Abbate figura intiera, alto p[almi] 1 on[ce] 7» con «cornice nera rabescata profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il Bambino Giesù nudo, accompagnata da un S. Gioseppe et d’un S. Pietro alt ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire volontario, ma fu riformato.
Finita la guerra, la famiglia si trasferì a Roma in seguito alla chiamata del ministro Leonida Bissolati che aveva dato al ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] del 1798-99, comprovano che il C. "incominciò nel glaciale ad esercitare l'ufficio di Assessore delle Antichità per la pittura".
Il C. morì a Roma il 22 luglio 1803 (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Luigi dei Francesi, Morti, XVIII, p. 17).
Un ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] che culminò, nel 1828, con il riconoscimento del titolo di cavaliere dell’Ordine di Francesco I e, nel 1830, con la nomina a membro della Commissione di antichità e belle arti della Sicilia insieme al principe Giuseppe Lanza Branciforte di Trabia, al ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata di due anni; è probabile che a non molto tempo dopo risalga la morte del pittore.
I primi contributi su G. risalgono al secolo scorso, epoca in cui ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] s. e passim (con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIX secolo, in Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede delle "Reali Poste", in Gli Uffizi. Studi e ricerche, V (1988), pp. 2 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...