GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] sono attribuite al G. altre medaglie dopo il 1481. Morti il fratello Pagano nel 1474 e la cognata prima del 1480, il G. allevò la loro figlia, Libera, e la diede in sposa a Mariano Vernati, al quale nel 1489 permise di adottare il cognome.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] prese infatti parte con alcuni pittori futuristi all'Esposizione di arte libera a Milano, presso il padiglione Ricordi.
In quell'anno fece la conoscenza di A. Toscanini, a lui presentato probabilmente da L. Bistolfi, con il quale stabilì un rapporto ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] di camera dell’erede Ferdinando II. Tra i libri e gli oggetti d’arte elencati c’era un «Un quadretto a penna effigiatovi la Gloriosa memoria del Granduca Cosmo 2.° di mano dell’Arcangiola.» (ASFi, GM 426, c. 73v [già 22v]; Barocchi - Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] 13 febbraio e il 15 ag. 1332 G. è documentato, relativamente alla cappella Ghini, come procuratore di suo padre.
Prendendo a modello la cappella Ghini, Roberto Tarlati se ne fece costruire una nel duomo di Arezzo. Il contratto con G. fu concluso il ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] IV, Roma 1874, p. 175 n. 433; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel 700, I, Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andrea delle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1969, pp. 55, 69-74 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di quest'ultimo incarico, poiché il 27 ag. 1607 i protettori del Monte di pietà affidarono a Fabrizio Santafede la tela con la Resurrezione per S. Maria la Nova, già commissionata all'I. quattro anni prima.
Fonti e Bibl.: G.C. Infantino, Lecce sacra ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] all'impegnativo recupero della basilica eufrasiana di Parenzo, ai lavori sul duomo e la loggia a Capodistria, il castello e la loggia a Sanvincenti, la cattedrale e S. Francesco a Pola, si interessò e studiò l'architettura delle case veneziane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] e le Sette età dell'uomo, in Palazzo Trinci, Foligno 1998, pp. n.n.; S. Felicetti, Documenti per la storia dell'arte medievale a Fabriano e nel suo contado. Regesti documentari (1299-1499), in Il Maestro di Campodonico: rapporti artistici fra Umbria ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] mostre e di premi per gli artisti. Il sistema del premio infatti gli apparì come il mezzo più efficace per dare la possibilità a molti giovani di esporre il proprio lavoro e al committente di porre le basi per una collezione d'arte contemporanea, con ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] (per Giovanni); F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 21 s.; V. Ceresole, La grille de la "Loggetta" œuvre d'A. G. de Venise, in L'Art, III (1877), 2, pp. 104-107; O. Sirén, Dessins et tableaux de ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...