BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] volta un mondo figurativo che più tardi il genio di Giovanni Bellini avrebbe ampliato con infinite variazioni.
La figura a mezzo busto della Madonna col bambino (della collezione J. I. Strauss, New York) va avvicinata cronologicamente alla Madonna ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa di F. P. in via Alessandrina, in Quaderni di Storia dell’architettura, n.s., I-X (1983-1987), pp. 443 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] napoletani d'oggi. F. G., in Roma della domenica, 19 giugno 1938; P. Ricci, F. G., in Il Tempo, 14 marzo 1940; A. Schettini, La X Mostra del Sindacato campano, in Roma, 5 ott. 1940; M. Biancale, F. G. (catal.), Napoli 1941; P. Girace, Il pittore F ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens, Rembrandt, Vermeer, Goya, Delacroix, Courbet e Manet. Risale a questo periodo la svolta in chiave realista che il G. impresse alla propria arte. Oltre alla rivisitazione dei maestri del realismo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Museo della civiltà romana, Roma 1955).
Fuori ruolo dall'anno accademico 1955-56, il G. morì a Roma l'11 nov. 1957.
La personalità del G. è rimasta a lungo prigioniera in un rigido schema di giudizio i cui termini sono stati costituiti da fascismo e ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 248 s. tavv. 196-202; G. Nicodemi, La collezione A. Gignous e D. A., Milano 1929; A. Francini, E. G., in Milano, XLVII (1931), pp. 258-261; Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] con le Avventure di Telemaco, è preceduta da due bozzetti (Biagi Maino, 1990), ed è da ritenere di poco successiva a quella citata; la seconda, capo d'opera al catalogo del G., adorna di sei figure in grisaille dipinte su sfondi alternati blu e neri ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] angolare rivela nel C. una certa sensibilità per l'ambito urbano circostante, marcando l'angolo fra le due strade.
La casa a un piano (pianoterra cieco e primo piano) di corso Palermo, realizzata in collaborazione con lo scultore Belotti, ci rivela ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] il Bellori, che considerava Poussin come il suo artista ideale e che dedicò il suo opus magnum a Colbert.
La terza parte, che a noi oggi pare la più superficiale, è quella che al momento suscitò le maggiori controversie. Si tratta di un attacco all ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Dipartimento Patrimonio architettonico urbanistico, VII (1997), 13-14, pp. 39-42; R. Cassani - B. Galli- A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp. 39-154; P. Frigerio - B. Galli, O. L ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...