• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19480 risultati
Tutti i risultati [205943]
Arti visive [19059]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Giovannóni, Gustavo

Enciclopedia on line

Giovannóni, Gustavo Architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1947). Fu presidente dell'Accademia di S. Luca, direttore della Scuola superiore di architettura in Roma e accademico d'Italia. Avverso alle tendenze razionaliste, [...] dell'architettura medievale e del Rinascimento e sulla tecnica del restauro. Tra le sue opere a Roma: edifici per la fabbrica della birra Peroni; l'Istituto di medicina legale dell'università; il palazzetto Torlonia e la chiesa degli Angeli custodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – MEDICINA LEGALE – RINASCIMENTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovannóni, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Cavedóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Cavedóni, Giacomo Pittore (Sassuolo 1577 - Bologna 1660). Fu influenzato prima da L. Carracci, poi dai maestri veneziani (Natività e Adorazione dei Magi, 1612-13, in S. Paolo a Bologna). Parimenti d'influsso veneto è la [...] pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio nella Pinacoteca di Bologna (1614). Altre sue opere notevoli sono il Battesimo di Cristo (Modena, S. Pietro) e il Miracolo della Cena (Bologna, S. Salvatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRACCI – BOLOGNA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavedóni, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Cappóni, Luigi

Enciclopedia on line

Scultore di origine milanese, attivo a Roma alla fine del sec. 15º. Scolaro, forse, di A. Bregno, è autore del monumento funebre del vescovo Brusati in S. Clemente (1485), e di una pala marmorea con la [...] Crocefissione per la chiesa della Consolazione (1496). Gli sono stati attribuiti il paliotto con Storie di s. Gregorio e la tomba dei fratelli Bonsi, in S. Gregorio al Celio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALIOTTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Franceschini, Marcantonio

Enciclopedia on line

Franceschini, Marcantonio Pittore (Bologna 1648 - ivi 1729). Allievo prediletto di C. Cignani, lavorò a Genova, Modena, Piacenza e Roma; a Bologna, con la collaborazione del quadraturista E. Haffner, dipinse nella chiesa del Corpus [...] Domini, svolgendovi una grandiosa decorazione illusionistica; nella chiesa di S. Bartolomeo, con L. Quaini, eseguì tre grandi affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – E. HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franceschini, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

De Albèrtis, Sebastiano

Enciclopedia on line

De Albèrtis, Sebastiano Pittore (Milano 1828 - ivi 1897). Risentì, nei suoi primi studî, l'influsso dei paesaggisti francesi. Tralasciò la pittura per seguire Garibaldi nelle sue campagne; poi si dedicò, di preferenza, a temi [...] di battaglie e d'ippica (Pastrengo, 1884; Carica di cavalleggeri a Montebello, Galleria d'arte mod. di Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Albèrtis, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Baldrighi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Baldrighi, Giuseppe Pittore (Stradella 1723 - Parma 1803). Studiò a Firenze con V. Menni e poi a Parigi, con F. Boucher. Pittore ufficiale della corte di Parma, fu abile ritrattista. La sua opera principale è La famiglia [...] di don Filippo di Borbone (1758-59 circa), nella Galleria nazionale di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRADELLA – FIRENZE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldrighi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] associazioni dei materiali evidenzia un'articolazione dei corredi in tre fasi, il cui arco cronologico si colloca fra la fine del 6° e la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Virtuale, estetica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, estetica del Daniela Angelucci Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] di un'opera fondamentale con una modalità di fruizione interattiva e possibilità di accesso molto più ampie, aprendo la strada a un impiego delle tecniche digitali in ambito artistico che può rivelarsi produttivo anche in una prospettiva storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – INFORMATIZZAZIONE – REALTÀ VIRTUALE – WORLD WIDE WEB – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, estetica del (11)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] . Accanto al grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto più piccolo, certamente un odeon. Fuori della città, a sud, vi era un circo: la piramide che ornava il centro della spina si trova ancora al suo posto. Le rive del Rodano e della Gère ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

CAPPIELLO, Leonetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore decoratore, nato a Livorno il 9 aprile 1875. Partecipò a varie esposizioni della Promotrice fiorentina prima di andare a Parigi, nel 1898. Ivi si dette prima quasi totalmente alla caricatura, e [...] e ritratti quelle di Roussel, Bonnard, e Toulouse-Lautrec, risolte con facile e corsiva eleganza. È vissuto sempre a Parigi. Bibl.: La Lettura, 1901, p. 122 segg.; La Nuova Parola, 1906, II, p. 103 segg.; Vita d'Arte, 1909, I, p. i segg.; Art et ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE BLANCHE – CARAN D'ACHE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1948
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali