annebbiamento /an:eb:ja'mento/ s. m. [der. di annebbiare]. - 1. [l'annebbiarsi o l'essere annebbiato] ≈ offuscamento, velatura. ‖ annuvolamento, oscuramento. ↔ rasserenamento, schiarimento, schiarita, [...] snebbiamento. 2. (fig.) [stato di confusione e scarsa prontezza, detto spec. di facoltà mentali, con la prep. di o assol.: a. delle idee] ≈ appannamento, intorpidimento, offuscamento, ottenebramento, ottundimento. ↔ (non com.) snebbiamento. ...
Leggi Tutto
giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] cattolica, completa remissione da parte del Papa della pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ha luogo ogni 25 anni] ≈ indulgenza plenaria. 2. (estens ...
Leggi Tutto
giudeo /dʒu'dɛo/ (pop. giudio /dʒu'dio/) [dal lat. Iudaeus, gr. Ioudâios, propr. "appartenente alla tribù di Giuda, il figlio di Giacobbe"]. - ■ agg. [della Giudea: la comunità g.] ≈ ebraico, giudaico, [...] israelitico. ⇑ semitico. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Giudea] ≈ ebreo, israelita. ⇑ semita. ...
Leggi Tutto
mitologico /mito'lɔdʒiko/ agg. [der. di mitologia; cfr. gr. mythologikós "favoleggiatore, atto a raccontar favole"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la mitologia: poema m.]. 2. (estens.) [che non trova [...] alcuna rispondenza nella realtà: fatti, eventi m.] ≈ favoloso, fiabesco, leggendario. ↔ documentato, reale, storico ...
Leggi Tutto
mitragliatore /mitraʎa'tore/ [der. di mitragliare]. - ■ agg. [detto di arma atta a mitragliare] ● Espressioni: fucile mitragliatore ≈ [→ MITRA²]; pistola mitragliatrice ≈ mitraglietta. ■ s. m. (arm.) [arma [...] da fuoco automatica per la difesa individuale ravvicinata] ≈ [→ MITRA²]. ...
Leggi Tutto
contrarietà s. f. [dal lat. tardo contrariĕtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere contrario, contrastante: c. di giudizi] ≈ e ↔ [→ CONTRAPPOSIZIONE (1)]. 2. [sentimento avverso verso qualcosa: ho molta [...] cerimonie] ≈ avversione, opposizione, ostilità. ↑ ripugnanza. ↓ antipatia. ↔ favore, inclinazione, propensione, simpatia. 3. a. [di cose, l'essere avverso, sfavorevole: la c. della sorte] ≈ avversità, inimicizia. b. [per lo più al plur., circostanza ...
Leggi Tutto
mnemonica /mne'mɔnika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mnemonico]. - (filos.) [complesso delle tecniche e degli espedienti atti a potenziare e agevolare la capacità di ricordare] ≈ mnemotecnica. ...
Leggi Tutto
mnemonico /mne'mɔniko/ agg. [dal gr. mnēmonikós, der. di mnḗmōn -onos "memore"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la memoria: sforzo m.; funzione m.] ≈ (non com.) memoriale, Ⓣ (med.) mnesico, Ⓣ (med.) mnestico. [...] 2. (estens.) [di studio e sim., fondato essenzialmente sulla memoria anziché sul raziocinio: ha una preparazione m.] ≈ a memoria, (spreg.) meccanico, (spreg.) pappagallesco. ‖ nozionistico. ↔ ‖ critico, ragionato. ...
Leggi Tutto
mnemotecnica /mnemo'tɛknika/ s. f. [comp. del gr. mnḗmē "memoria" e tecnica]. - (filos.) [complesso degli espedienti atti a potenziare e agevolare la capacità di ricordare] ≈ mnemonica. ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...