Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] 1872 Cantalupo Bardella ritrovava il nome Mandela, quello latino citato anche da Orazio, e Monte Porzio, la cui denominazione si rifà a un qualunque Porcius/Portius, aggiungeva Catone, nobilitandosi così con il ricordo del “Vecchio” o del “Censore ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] ciò: l'interruzione del progetto ha nei fatti impedito un'ultima trasferta ad Arezzo, con la visita a Il teatro della virtù, la grande mostra, appena chiusasi, che la città natale gli ha dedicato, che però sarebbe stata solo un completamento di un ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] ’incrinatura sintattica del v. 9, che ne risulta decisamente opacizzato.I balbettamenti dei testi apparterrebbero, secondo la sinossi di Marco Giovenale, a uno di quegl’«insegnanti di autostima» da strapazzo (Giovenale 2024) e realizzerebbero, stando ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] brevi” e di affinare l’abilità nel riconoscerne gli ingranaggi; infine, rafforza l’inclinazione a favore di uno stile agile e comunicativo e acuisce la predisposizione a non perdere di vista lo scopo di fondo di qualsiasi testo: raggiungere i lettori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Giorgio Bàrberi Squarotti dal 1971 al 2002. Dal 2019, online e gratis nella versione prototipo licenziata dopo l’accordo fra la UTET e l’Accademia della Crusca.A sessant’anni dall’avvio di quell’impresa, il 2 novembre 2022, nella città che ne ha dato ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] dopo Palazzo Pignano-Cr. Una precisazione significativa è il passaggio, nel 1941, da Piana dei Greci a Piana degli Albanesi, per documentare la presenza di una grande comunità di lingua albanese e di rito bizantino (popolarmente gli albanesi erano da ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] di ribellione e sfogo, con una prosa che non si perita di far ricorso all’osceno, al turpiloquio utilizzato per fare a pezzi la morale, per scagliarsi contro tutti: dai padroni («Questo proporrei ad Agnelli: le scimmie in fabbrica e gli operai sugli ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] da Palmiro Togliatti e da Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si esprimeva in merito al nuovo corso comunista impresso ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] italiana, ma anche inglese e francese. I risultati evidenziati dalla studiosa permettono di osservare anzitutto la maggioranza di formanti di origine greca rispetto a quelli di origine latina; viene messo in rilievo, inoltre, il ruolo di tramite e di ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] nutrono di lei all’interno di una pinacoteca evocativa. Un coup de théâtre alla Marina Abramović, che la porta a caricare l’egotrip, proprio per la soddisfazione del sacrificio totale: «L’ho inventata io ’sta scena / sono vera, cruda e sincera». Con ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...