• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]

Interpretazione economica del diritto e irrazionalità

Il Chiasmo (2021)

L’assunzione alla base dell’economia, e quindi anche dell’ interpretazione economica della legge, è che gli individui siano razionali, ovvero rispettino una serie data di assiomi (completezza, transitività, [...] continuità e non sazietà), e che tendano a massimizzare la propria utilità, ovvero a trarre il maggior godimento possibile dalle proprie scelte. ... Leggi Tutto

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale

Il Chiasmo (2021)

Come osservato nella prima parte di questo articolo a ragione della rilevanza culturale ed economica del patrimonio artistico italiano, la sua tutela e valorizzazione divengono obbiettivi essenziali al [...] fine di garantirne la fruizione. ... Leggi Tutto

Start-up e crowdfunding tra Italia e Spagna

Il Chiasmo (2021)

Per arrivare dall’idea al mercato, dalla previsione del business plan all’attuazione di esso, la start-up ha necessità di capitali. Lo strumento del finanziamento collettivo (o crowdfunding, secondo la [...] terminologia anglosassone) entra in gioco qualora le start-up non riescano a beneficiare di affidamenti bancari; oppure, in caso di ottenimento del finanziamento, qualora le condizioni applicate siano particolarmente onerose. Il termine ... Leggi Tutto

Mario Luzi e il suo riaffiorare dal “magma”

Il Chiasmo (2021)

Interiorità ed esteriorità sono due dimensioni tramite le quali i poeti hanno sempre lavorato molto su sé stessi, producendo poesie che alludessero ora al primo ora al secondo livello di intimità. Tra [...] raccolte di poesie ritenute successivamente molto significative. Analizzandone alcune (da "La barca" sino a "Nel magma") dunque, si evidenzieranno le analogie e le differenze e la progressione del suo pensiero, tracciando un percorso – nella visione ... Leggi Tutto

«Lume» e «libero voler»: breve itinerario nel pensiero moderno

Il Chiasmo (2021)

Il sociologo polacco Zygmunt Bauman, nel suo L’arte della vita, riportava una domanda assai significativa in riferimento all’opera di Edward Lorenz, teorico dell’effetto farfalla: «Nel dare forma alla [...] nostra vita, siamo la stecca da biliardo, il giocatore o la palla? Siamo noi a giocare o è con noi che si gioca?». ... Leggi Tutto

I profili patologici dell’Interest Rate Swap tra causa in concreto e alea razionale (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

Sommario seconda parte: 4. La nullità per carenza del profilo causale: la teoria a causa in concreto – 5. Il vaglio delle due teorie alla luce delle Sez. Un. del 12 maggio 2020, n. 8770 ... Leggi Tutto

«Un compito che promette conquiste straordinarie»

Il Chiasmo (2021)

«Un sapere sul linguaggio appartiene ai fondamenti della coscienza filosofica»: è questa l’assunzione fondante nel pensiero di Karl Theodor Jaspers (1883-1969), psichiatra e filosofo, autore di quell’opera [...] sul linguaggio possono ritrovarsi nelle credenze di età arcaiche sui poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»), traspare l’opinione che tutte le cose dell’universo siano pervase da un’intrinseca vocalità, risuonino di un ... Leggi Tutto

Tra encomio pubblico e critica privata nel Furioso

Il Chiasmo (2021)

Con quest’ultima ottava Boiardo chiudeva, lasciando incompiuta l’opera, il suo Inamoramento de Orlando nel 1494. Quello era l’anno in cui Carlo VIII (il capo di “questi Galli”) valicava le Alpi aprendo [...] la stagione delle “Guerre d’Italia” e segnando le vicende della penisola fino al 1559. Tra queste, la vita dello stesso Boiardo, che si interruppe da lì a poco, lasciando inconclusa la sua opera. ... Leggi Tutto

Editoria e collane editoriali come simbolo della storia culturale italiana

Il Chiasmo (2021)

L’articolo si propone di evidenziare il legame fra la storia dell’editoria libraria e quella della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. A partire dal ragionamento sul “prodotto” libro, dunque [...] della cultura italiana. In quest’ottica, si cercherà di proporre alcuni esempi dell’intreccio fra la storia delle case editrici e delle loro collane e la diffusione di idee culturali e politiche che hanno partecipato alla storia nazionale fra Otto e ... Leggi Tutto

Il carcere: una prospettiva di genere

Il Chiasmo (2021)

Quando si parla di detenzione il più delle volte se ne trascura la dimensione femminile, sia a causa del ristretto numero di delinquenti donne, da sempre sensibilmente inferiore a quello dei delinquenti [...] maschi, sia a causa della persistente difficoltà culturale ad affrontare ed inquadrare la problematica della donna-delinquente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali