LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dell'inverno 1944, il generale britannico H. Alexander invitò i partigiani ad abbandonare le montagne e ad Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di R. Reichenberger, Paderborn 1905; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-67, passim; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, pp. XI s., 326-380; Nuntiaturberichte, Grazer ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a Londra, si trattenne fino al marzo del 1842. Qui entrò in contatto con i più grandi naturalisti del tempo, tra i quali Alexander vita e sulle opere di F. P., Palermo 1878; V. Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Alexander Calder – esposto nella mostra Arte povera + azioni povere (Amalfi, Arsenali, 1968).
Morì a , 193 s., 201, 286, 304, 325 s., 338, 357 s., 366, 378 s., e in V. Rubiu, Pascali, Roma 1976, pp. 156-160; F. Menna, Una mise en scène per la natura, ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] governo sardo, Pinto si recò a Parigi, dove rinsaldò i contatti con Alexander Herzen, conosciuto nel 1848, politiche a stampa intorno al 1848, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino - G.L. Fruci - A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] s. nn. 315 s., 305 s. n. 336; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival, Ind.; F. Tenckhoff, Papst Alexander IV., Paderborn 1907, pp. N. Schöpp, Papst Hadrian V. (Kardinal Ottobuono Fieschi), ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] , August Wilhelm Schlegel, Alexander von Humboldt). Proprio a tale scopo, nell’estate , vol. 21, pp. 180-197; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 417 s.; G. Petrocchi, La poesia di A. P., in Id., Fede e poesia dell ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] porto, tra cui alcuni antichi come quello di Claudio a Ostia, ricavato da una moneta (c. 27r), convinto che nessuno, neanche V. Scamozzi nella sua - R.B. Saint Jones, The diary of Alexander VII, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XV (1975 ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] della biblioteca dell'Escorial (Pächt-Alexander, 1970). È stato, infine, collegato a questo gruppo il Boezio della ), pp. 69-97; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati, in Insediamenti verginiani in Irpinia, a cura di V. Pacelli, Napoli 1990, ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] des Poliphilo, Strassburg 1904; Prince d'Essling [V. Masséna], Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et in Commentari, XIX (1968), pp. 268-272; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The ital. manuscriptsin the Library ofMajor J.R. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...