CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Evangeliar (Byzantinische Denkmäler, 1), Wien 1891; H. Leclercq, s.v. Canons d'Eusèbe, in DACL, II, 2, 1910, coll -3041: 3034-3036; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] dei Predic. tiene nell'isola di Malta (ms., sec. XVII); V. Golzio, Lo "studio" di Ercole Ferrata, in Archivi d'Italia, . C's Bust of Alexander VII, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, XVII(1959), pp. 197-204; E. Sammut, A bozzetto by M. C. ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Alexander the Great to the Arab Conquest, Oxford 1948; E. Breccia, Egitto greco e romano, Pisa 1957; G. M. A. pp. XXXII, 24 ss.; T. III: XLII, 46 ss.; T. IV: pp. XLIX, 62 ss.; T. V: pp. LIII, 68 ss.; T. VI: pp. LIX, 78 ss.; T. VIII: pp. LXVIII, 88 ss ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] . Durham, Archaeologia Aeliana, s. V, 5, 1977, pp. 105-119.
E. Fernie, Alexander's Frieze on Lincoln Minster, Lincolnshire Halsey, Eight Herefordshire Marble Fonts, ivi, pp. 107-109.
T.A. Heslop, Brief in Words but Heavy in the Weight of its mysteries ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ), pp. 24-31; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 29, 32, 41, 104-107, 134 , CXXXIX (1997), pp. 849-859; P. Fusco, A portrait medallion of pope Alexander VIII by L. O. in the J. Paul Getty Museum ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] a Nicolò Pallavicino i marmi per la decorazione del suo palazzo in costruzione "in Platea Guastati" (piazza dell'Annunziata); di queste forniture si fece garante, nel contratto, "Alexander 133; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] a Roma negli stessi anni, quali gli scultori spagnoli Pascual Cortés, Manuel Olivé e Raimondo Barba, lo scultore svizzero Alexander ora pubblicati in Roma 1771-1819. I Giornali di V. P., a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli 2011]; Copenaghen, Museo ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] San Gallo, Echternach e Salisburgo, importarono e, a loro volta, produssero opere di stile i. (Alexander, 1978, nrr. 2-3, 11, 13, the Ruthwell Cross, ArtB 26, 1944, pp. 232-245; V.E. Nash-William, The Early Christian Monuments of Wales, Cardiff 1950 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] da Canterbury (Londra, BL, Cott. Jul. A.VI; Cott. Tib. B. V), comprendono cicli del calendario con raffigurazioni dei , Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 642-662; J.J.G. Alexander, Some aesthetic principles in the use of colour in Anglo-Saxon art, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] manuscripts illuminated in the British Isles, 3), a cura di J.J.G. Alexander, London 1975.
English Romanesque Art 1066- visual implication of medieval literacy and illiteracy, ivi, 8, 1985, pp. 26-49.
v. anche Anglonormanna, Arte. Parte introduttiva ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...