• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1079]
Cinema [76]
Biografie [212]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] of Henry VIII (1933; Le sei mogli di Enrico VIII) di Alexander Korda; il perfido capitano Bligh del Bounty in The mutiny of the S. Callow, Charles Laughton. A difficult actor, London 1987. Sul film diretto da L., v. ancora S. Callow, The night ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

It Happened One Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

It Happened One Night Veronica Pravadelli (USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] Clark Gable (Peter Warne), Walter Connolly (Alexander Andrews), Roscoe Karns (Oscar Shapeley), Jameson , La 'screwball comedy' degli anni '30, in Effetto commedia, a cura di C. Salizzato, V. Zagarrio, Roma 1985. S. Gottlieb, From Heroine to Brat: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – ROBERT RISKIN – FRANK CAPRA – CLARK GABLE – WARD BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su It Happened One Night (1)
Mostra Tutti

Henry V

Enciclopedia del Cinema (2004)

Henry V Emanuela Martini (GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] un genio dei trucchi cinematografici dell'epoca che lavorava per Alexander Korda. Infine, a pace fatta, mentre l'amore tra il re e ribattezzata dai giornali "il D-Day del 1415"), Henry V resta un'opera fondamentale per la sua capacità di innestare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] seconda metà degli anni Trenta Alexander Korda commissionò a Emeric Pressburger una sceneggiatura sul n. 3, May-June 1990. K. Backstein, A second look. 'The Red Shoes', in "Cineaste", n. 4, 1994. V. Sarmiento, Les chaussons rouges, in "Positif", n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] a Humperdinck. A partire a .A 100 men and a girl (1937; Alexander Hall, The man who came to dinner (1942; Il signore resta a a inserire quelle canzoni di cui era specialista. A a H., si trovano in Berlin express (1948; Il treno ferma a a (poi a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens Luciano Berriatúa (Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] acquistare una casa situata esattamente di fronte a quella del giovane. Quest'ultimo scopre Wangenheim (Hutter), Alexander Granach (Knock), , in "Archivos de la Filmoteca", n. 27, octubre 1997. V. Amiel, Murnau. La chair des images, in "Positif", n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HENRIK GALEEN – CORPO ASTRALE – TRANSILVANIA – MAR BALTICO

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] of success (1957; Piombo rovente) di Alexander Mackendrick; e, soprattutto, in quello del predicatore eagles (1986) di Andrew V. McLaglen. Bibliografia T. Thomas, Burt Lancaster, New York 1975 (trad. it. Milano 1981). A. Hunter, Burt Lancaster: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

LEHMAN, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lehman, Ernest Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] 1957; Piombo rovente) diretta da Alexander Mackendrick. I suoi racconti e Wilder, tratto da una commedia teatrale di S.A. Taylor, per il quale ottenne la prima nomination adattamento di un romanzo giallo di V. Cunning considerato da alcuni critici uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – BACHELOR OF SCIENCE – JOHN FRANKENHEIMER

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schlöndorff, Volker Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] ruolo di protagonista. Insieme ad Alexander Kluge S. fu poi a lui congeniale, quello degli 'anni di piombo', in Die Stille nach dem Schuss (2000; Il silenzio dopo lo sparo). Personalità quasi atipica nel panorama artistico del Neuer Deutscher Film (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES – PETER FLEISCHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

My Man Godfrey

Enciclopedia del Cinema (2004)

My Man Godfrey Michele Fadda (USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] di lavorare come maggiordomo alle dipendenze di Alexander Bullock, un magnate a capo di una famiglia di eccentrici. comedy of the 1930s, New York 1990. V. Razzini, Ti ricordi i Dimenticati? Gregory La Cava, a cura di E. Martini, Bergamo 1995. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali