Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] al celebre poema ritmico dedicato da Terrisio di Atina (v.) a Federico II. Si tratta della medesima tecnica di celebre poesia ritmica in latino del Pavo naturalis, opera di Alexander von Roes, e, nell'ambito delle produzioni in lingua volgare ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] ., p. 277); Id., La Pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 25, 27; A. Morassi, Pittori bresciani del Rinascimento: V. Foppa, in Emporium, LXXXIX (1939), p. 358; C. Boselli, Alexander Brixiensis, in L'Arte, XLV (1942), pp. 105, 124; G. Gombosi ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] II nel 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 a Praga con il popolo cecoslovacco stretto intorno ad Alexander Dubček e, vent’anni più tardi, il viaggio in Italia dello ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] oratorio scritto da Händel, nella parte di Iphis, in Alexander Balus (1º marzo 1754) nella parte di Cleopatra .H. Highfill - K.A. Buenim - E.A. Langhans, A biographical Dict. of actors, actress, musicians… in London, 1660-1800, V, Carbondale, IL, 1978 ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] è certo, è probabile che la presenza di A. fosse legata alle difficoltà del papa con i P- 358, n. 29; Id., Italia Pontificia, V, Berolini 1911; VI, i, Berolini 1913; Id., W. Ohnsorge, Die Legaten Alexander III im ersten Yahrzent seines Pontifikates ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] recò quindi a Roma per conferire con Niccolò V e, subito dopo, ad Assisi, donde il 4 novembre scriveva a Giovanni da historicum, IL [1956], pp. 61-76).
Fonti eBibl.: Alexander de Ritiis, Chronica, in Archivum franciscanum historicum, XXI (1928), ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] a Humperdinck. A partire a .A 100 men and a girl (1937; Alexander Hall, The man who came to dinner (1942; Il signore resta aa inserire quelle canzoni di cui era specialista. Aa H., si trovano in Berlin express (1948; Il treno ferma aa (poi a sua volta ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] of success (1957; Piombo rovente) di Alexander Mackendrick; e, soprattutto, in quello del predicatore eagles (1986) di Andrew V. McLaglen.
Bibliografia
T. Thomas, Burt Lancaster, New York 1975 (trad. it. Milano 1981).
A. Hunter, Burt Lancaster: the ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] aaa varie prime rappresentazioni di oratori händeliani: Othniel nel Joshua al Covent Garden (9 marzo 1748) e, pochi giorni dopo, protagonista dell'AlexanderaaA dimorò a Reggio Demofoonte di J.A. Hasse (4 nov Aaaa ; G. Barbieri - A. Bonanni, Händel, la ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] origin of wood engraving inItaly, in Italia medievale e umanistica, V (1962), p. 361; I. Chiappini di Sorio, Documenti , Miniatori epittori a Bologna, Documenti del sec. XV, Roma 1968, p. 43; O. Pätch-J. J. Alexander, Illuminated Manuscripts in ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...